Salute

Sanità: Aodi, in strategia dell'Is medici e infermieri centrali

Califfato punta ad arruolarli per offrire servizi e fidelizzare popolazione, corteggiati anche ingegneri e comunicatori

Roma, 23 mar. (AdnKronos Salute) - Studenti in medicina, dottori, infermieri, fisioterapisti. Sono professionisti particolarmente importanti nella strategia del Califfato islamico che li corteggia attraverso i suoi strumenti di propaganda e punta ad arruolarli. Non solo per curare i combattenti, ma anche e soprattutto "per offrire servizi alla popolazione aprendosi un varco di 'simpatia', farsi accettare e guadagnare consenso. Le cure sono infatti una merce di scambio importante", spiega all'Adnkronos Salute Foad Aodi, presidente dell’Associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi) e della Comunità del mondo arabo in Italia (Co.Mai).

La strategia emerge dal monitoraggio dei siti legati all'Is: "Dare servizi sociali e sanitari alla popolazione - afferma - permette di apparire come benefattori. Le dottoresse e le infermiere, in particolare, sono importanti, per poter curare le donne musulmane. Così come i fisioterapisti, in un territorio in cui molti hanno subito amputazioni. Le altre figure corteggiate sono gli ingegneri e gli esperti di comunicazione", prosegue Aodi sottolineando la necessità di puntare sulla prevenzione, facendo in modo di migliorare la cooperazione sanitaria per togliere terreno sotto ai piedi allo Stato islamico.

"Con l'Amsi, Co-Mai e Uniti per unire - aggiunge Aodi - stiamo lavorando al progetto 'La buona sanità', che si affianca al progetto 'La buona immigrazione', proposte per battere l'immigrazione illegale. Siamo in contatto con la cooperazione internazionale del ministero degli Esteri e con il dipartimento sanità della lega araba. L'idea è rafforzare il più possibile l'aiuto sanitario in modo che l'Is non trovi terreno fertile", dice Aodi, che inviata fare le dovute differenze tra i cosiddetti aderenti allo Stato islamico: "Bisogna distinguere tra chi è entrato prima della proclamazione dello Stato islamico e chi dopo. Anche tra i medici e gli operatori sanitari sono stati molti a partire per dare il loro aiuto in Siria. E in tanti casi, una volta nato lo Stato islamico, si sono trovati in trappola perché il Califfato non prevede pentimenti né ammette abbandoni".

23 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us