Salute

Sanità: anche 2 mila euro al mese spesa per genitori bimbi autistici

Troppa burocrazia e improvvisazione su terapie

Roma, 1 apr. (AdnKronos Salute) - La crisi non ha calmierato i prezzi delle terapie per i bimbi autistici. "Anche chi prima praticava tariffe più basse, ormai le ha alzate. Così i genitori di un bimbo autistico arrivano facilmente a spendere fino a 2 mila euro al mese di tasca propria, finché ce la fanno". A fare i conti per l'Adnkronos Salute è Gianni Papa, insegnante di sostegno della provincia di Varese, padre di due bambini (di cui uno con autismo), romanziere e creatore di 'autismoincazziamoci.org': un blog per ''l'autismo da combattimento", nato per dar voce, spazio e informazioni ai genitori di bambini e ragazzi autistici.

Alla vigilia della Giornata mondiale dedicata a questa condizione (2 aprile), nonostante gli annunci di progressi della ricerca la situazione delle famiglie italiane che fanno i conti tutti i giorni con l'autismo non è migliorata. Burocrazia delle Asl, difficoltà con la scuola ancora troppo spesso 'impermeabile' ai terapisti esterni, il sostegno che sovente è un miraggio, terapeuti che si improvvisano e altri che si 'travestono' per adattarsi alle Linee guida dell'Istituto superiore di sanità. Un mondo poco conosciuto da chi non ne fa parte, in cui la 'missione impossibile' è quella di far quadrare i conti del bilancio familiare e rispondere alle richieste d'oro che arrivano dai consulenti e dai terapisti privati, spesso stranieri, in un mercato che sembra non risentire affatto della crisi. "Molti centri psicologici hanno introdotti approcci comportamentali per seguire le linee guida Iss. E stanno nascendo nuovi centri specializzati dedicati all'autismo", aggiunge Papa.

I trattamenti per i bambini autistici secondo le Linee guida devono essere intensivi, precoci e di tipo cognitivo-comportamentale per aiutare i bambini ad acquisire le competenze necessarie. Ma costano moltissimo: da 1.300 a 1.500 euro al mese per le terapie (non scaricabili), 170-300 euro per i consulenti formati ad hoc, quando non si tratta di 'guru' del metodo Aba (Applied Behavior Analysis - Analisi applicata del comportamento) che vengono in Italia dall'estero, spesso accompagnati da un traduttore.

Poi vanno aggiunti i costi per i materiali (foto, immagini e cartoncini) usati dai terapisti e quelli per i rinforzi. E la fatica nell'orientarsi fra approcci, terapie, terapeuti, sedicenti esperti, personaggi impreparati. "C'è ancora molto da fare e troppa improvvisazione", dice Papa. Anche sul fronte del sostegno e delle informazioni ai genitori, lasciati soli a combattere per i propri figli. Un mondo che il blogger racconta in un romanzo autobiografico, 'Reperto Occasionale. L'autismo visto dall'autismo': due genitori si accorgono che il loro primo figlio è autistico.

Comincia così una discesa nell'inferno della riabilitazione, tra medici impreparati e sbruffoni, psicologhe giudicanti, persone 'normali' che non capiscono, esperti, analisti del comportamento. Un romanzo straziante, che racconta l'autismo 'da dentro' e senza sconti.

1 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us