Salute

Sanità: Anaao, tagli influiscono su salute, nel 2015 eccesso mortalità

Progressivo impoverimento offerta a pazienti aumenta rischio lavoro medico, al via indagine

Roma, 20 gen. (AdnKronos Salute) - Anni di "definanziamento del Ssn hanno prodotto la riduzione sia della quantità che in parte della qualità dei servizi erogati, incidendo, come riportano i rapporti nazionali ed internazionali, sul deterioramento dello stato di salute della popolazione italiana, soprattutto delle fasce più povere" Lo sottolinea l'Anaao, principale sindacato della dirigenza medica, che evidenzia come il 2015 si è concluso "con l’ennesimo dato preoccupante, sempre dell’Istat, sull’andamento della mortalità in Italia: fino ad agosto 2015 si sono registrati 45.000 decessi in più rispetto allo stesso periodo del 2014. Se il dato si confermasse sino a dicembre 2015, conteremo in un anno 66.000 casi di morti in più, quindi una mortalità dell’11% superiore al 2014, non spiegabile solo con il fisiologico invecchiamento".

Questi numeri andranno "sicuramente standardizzati, disaggregati per età e sesso e analizzati per causa di morte, ma indubbiamente rappresentano un elemento di riflessione" commenta il sindacato.

Proprio per "fotografare alcuni indicatori indiretti del progressivo impoverimento dell’offerta sanitaria ai pazienti e del concomitante aumento di rischio del lavoro medico", l'Anaao giovani promuove un'indagine fra i medici che lavorano, o hanno lavorato, in ospedale.

Per il sindacato, "il taglio dei posti letto, con tassi di occupazione prossimi se non superiori al 100%, la costante riduzione degli organici, il blocco delle assunzioni, il depauperamento delle specialità con allungamento dei tempi di attesa, la scarsità di strutture territoriali che garantiscano la presa in carico dei pazienti dimessi dall’ospedale, hanno con il tempo peggiorato la qualità dei servizi del Ssn".

E allora - sono gli interrogativi alla base dell'indagine - che peso hanno per chi quotidianamente lavora in sanità carichi di lavoro eccessivi, le carenze organizzative, l’assenza di una rete efficiente tra ospedale e territorio?

"Attraverso la survey, vogliamo far emergere le criticità concrete - spiega l'Anaao - che i medici devono affrontare, dalla comunicazione con familiari e pazienti alla corretta dimissione sul territorio fino alla conoscenza di semplici linee guida di compilazione di una scheda Istat. I dati economici degli ultimi anni ci parlano di un Paese in sempre maggiore difficoltà, con un progressivo impoverimento ed un contestuale taglio delle tutele garantite dal welfare. Da questo quadro la sanità non è esclusa".

20 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us