Salute

Sanità: Alzheimer, entro 20 anni un malato in una famiglia italiana su 4

Roma, 20 set. (AdnKronos Salute) - Nell'arco di un ventennio una famiglia italiana su 4 avrà un parente malato di Alzheimer. Un dato allarmante di cui si è discusso oggi a Roma, durante la presentazione dell'intesa Airalzh-Coop al ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca. In Italia si calcola che una persona malata di demenza costi circa 22 mila euro l'anno per famiglia, e recenti studi rilevano che nel 50% dei casi uno dei famigliari è costretto a lasciare il lavoro prima del tempo per assistere un congiunto malato.

L'Alzheimer e le altre forme di demenza affliggono nel nostro Paese oltre un milione e 200 mila persone, e sono state indicate dall'Organizzazione mondiale della sanità come l'emergenza socio-sanitaria del XXI secolo. Si calcola che nel 2030 il numero di persone affette da patologie neurodegenerative supererà il milione e 600 mila, fino a passare i 2 milioni nel 2050.

La stragrande maggioranza dei pazienti con Alzheimer sono over 65. Si stima che l'incidenza raddoppi ogni 5 anni, mentre dagli 85 anni il pericolo sfiora il 50%. Il fatto che l'età rappresenti il fattore di rischio pone l'Italia, seconda per aspettativa di vita solo al Giappone, tra i Paesi più esposti all'allarme.

20 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us