Salute

Sanità: allarme acqua potabile in Usa, 6 mln americani a rischio

Studio di Harvard rileva in alcuni casi presenza 25 volte superiore a norma di sostanze pericolose

Roma, 10 ago. (AdnKronos Salute) - Più di 6 milioni di persone negli Stati Uniti bevono acqua corrente che contiene prodotti chimici industriali velenosi superiori ai limiti ufficiali di sicurezza e connessi con l'insorgenza di tumori e altri problemi di salute. Lo rivela un nuovo importante studio della Harvard University e di altre istituzioni, per il quale sono state utilizzate le informazioni su circa 36.000 campioni di acqua a livello nazionale, raccolti dalla US Environmental Protection Agency nel periodo 2013-2015.

Gli studiosi hanno rilevato sostanze chiamate perfluoroalchiliche (Pfas) in 194 di 4.864 forniture di acqua pubblica. La concentrazione più alta è emersa a Newark, nel Delaware, dove il livello di Pfas è risultato superiore di 25 volte rispetto al limite di sicurezza. I problemi più gravi sono stati evidenziati in bacini che si trovano vicino a siti industriali, basi militari e impianti di depurazione, hanno segnalato i ricercatori sulla rivista 'Science & Environmental Science and Technology Letters'.

Le sostanze rilevate vengono impiegate in molti campi: dai contenitori per alimenti come le scatole per la pizza, agli utensili antiaderenti da cucina, dai vestiti ai mobili. Solo l'anno scorso un gruppo di scienziati aveva espresso preoccupazione per la loro presenza crescente nell'ambiente e per gli elementi di prova che possano appunto provocare cancro, obesità, basso peso alla nascita e ritardo della pubertà.

10 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us