Salute

Sanità: al Bambino Gesù Roma risonanza senza rischi per bimbi con impianti

Protocollo per piccoli pazienti con device elettronici e metallici

Roma, 9 ago. (AdnKronos Salute) - Risonanza magnetica senza rischi per i pazienti con pacemaker, protesi metalliche e qualsiasi altro tipo di dispositivo impiantabile. Un protocollo è stato messo a punto dal team di fisici sanitari e medici del Dipartimento di diagnostica per immagini dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Prima iniziativa del genere in Italia - sottolinea una nota dell'ospedale - integra le attuali disposizioni che regolano l’accesso a questo esame solo per i portatori di pacemaker e defibrillatori, escludendo gli altri casi. Dal 2012 ad oggi sono 80 i bimbi con dispositivi di vario genere che hanno potuto effettuare in sicurezza la risonanza magnetica.

"Ci siamo voluti dotare di queste regole - spiega Paolo Tomà, direttore del dipartimento di Diagnostica per immagini del Bambino Gesù - per dare risposta ai bisogni di cura dei bambini con impianti che, in virtù di una legge che risale agli anni '90, in nessun caso potrebbero essere sottoposti a risonanza magnetica. Fatta eccezione per le più recenti linee guida dell’Istituto superiore di sanità che allargano il campo ai pazienti con pacemaker e defibrillatori, tutto il quadro normativo in materia è molto restrittivo perché sviluppato in un contesto non più attuale. Sia le apparecchiature diagnostiche che i dispositivi impiantabili non sono più gli stessi di 25 anni fa: quelli di oggi aprono la strada a nuove possibilità di diagnosi e cura", sottolinea.

La risonanza viene ormai usata in moltissimi campi della medicina e in alcuni casi è un vero e proprio esame salvavita. La presenza di un dispositivo, a seconda delle caratteristiche e dei materiali di cui si compone, può renderla rischiosa a causa dell’effetto calamita (ovvero l’attrazione che il campo magnetico generato dal macchinario esercita sui supporti metallici impiantati), dell’effetto microonde (le onde radio emesse durante la scansione possono surriscaldare l’impianto) e della possibile interferenza sul corretto funzionamento degli apparecchi elettronici. Non solo. L'impianto può influire anche sulla qualità delle immagini, rendendole inutilizzabili.

Nel 2015, al Bambino Gesù, circa 600 piccoli pazienti hanno ricevuto i dispositivi più vari: cateteri, device cardiaci, pompe, stimolatori vagali, stent vascolari, protesi del cristallino e dei testicoli, impianti cocleari, drenaggi del timpano, sistemi di fissaggio ortopedici (viti e distanziatori), fili e punti di sutura permanenti.

Sempre lo scorso anno, per 19 di loro (provenienti anche da altre strutture e dall’estero) si è resa necessaria la risonanza magnetica: grazie all’applicazione della nuova procedura di sicurezza, l’esame è stato portato a termine senza alcuna complicazione.

"Dopo anni di studi e ricerche siamo riusciti a sviluppare una procedura, certificata anche dalla Joint Commission International - spiega Vittorio Cannatà, responsabile della Fisica sanitaria del Bambino Gesù - che regola le modalità per effettuare in sicurezza la risonanza magnetica sui pazienti impiantati. Siamo quindi in grado di stabilire in quali circostanze, di fronte a quale tipo di dispositivo e con quale grado di rischio eseguire o meno l’esame. Ovviamente la valutazione viene fatta caso per caso".

"Per l’elaborazione del nostro protocollo abbiamo preso le mosse dalle indicazioni dei costruttori dei vari dispositivi medici impiantabili che, oltre al dettaglio dei materiali utilizzati, hanno l’obbligo di identificare tutti i rischi, compresi quelli da interferenza con altre apparecchiature o tecniche diagnostiche", conclude.

9 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us