Salute

Sanità: a rischio estinzione farmacie in centro a Roma, 10 in agonia

Presidente Federfarma capitolina, a prossimo sindaco chiederò di rendere possibile decentramento

Roma, 19 apr. (AdnKronos Salute) - Le farmacie del centro di Roma sono in forte difficoltà. Almeno dieci sono in agonia. "Stanno letteralmente morendo a causa di affitti impossibili e un bacino d'utenza sempre più risicato. Il presidio di via Barberini è già fallito. E la situazione è grave per gli altri". A lanciare l'allarme Vittorio Contarina, presidente della Federfarma capitolina, a margine della presentazione del progetto Mimosa contro la violenza sulle donne, in cui le farmacie si propongono come punto di riferimento per l'informazione alle vittime.

"La situazione delle farmacie è molto cambiata - spiega Contarina - non parliamo più di aziende solide e ricche, come è ancora nelll'immaginario collettivo. Sui 700 esercizi di Roma ben il 30 % e' in crisi. E le farmacie del centro sono quelle che soffrono di più", aggiunge il presidente dei farmacisti romani che fa un appello al prossimo sindaco: "dia a questi esercizi la possibilità di decentrare, di istallarsi in un altro posto in periferia o in zone di nuova costruzione. Oggi questo non è possibile perché le sedi decentrate sono bloccate per il concorso nazionale delle nuove farmacie. Ma il sindaco può individuare nuove sedi che consentirebbero ai farmacisti che non possono più permettersi gli affitti del centro di trasferire la loro attività e sopravvivere" .

19 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us