Salute

Sanità: a Ravenna un Centro modello per interventi endovascolari

L'esperienza del Maria Cecilia Hospital al congresso EuroPcr

Roma, 10 giu. (AdnKronos Salute) - Guarire dall'interno le arterie danneggiate evitando le amputazioni degli arti inferiori, nel caso di ischemia critica a carico del sistema circolatorio delle gambe e dei piedi, grazie a palloncini a rilascio di farmaci anti-proliferativi. E' dei punti di forza del Centro di Cardiologia Interventistica del Maria Cecilia Hospital di Ravenna, struttura di GVM Care & Research. Sono quasi 900 gli interventi endovascolari eseguiti ogni anno in fatto d’ischemia critica degli arti inferiori.

Il lavoro del centro ha dimostrato come l’applicazione locale e mirata di farmaci anti-proliferativi con effetto anti-restenosi (in grado di inibire, dove occorre, la proliferazione cellulare e quindi bloccare la ricrescita delle placche che restringono o chiudono il lume dei vasi) rappresenti un’efficace arma di contrasto al ripresentarsi della malattia in oltre il 60% dei pazienti affrontati, specie se diabetici.

Il centro di Cardiologia interventistica del Maria Cecilia Hospital è stato indicato come esempio alla comunità medica internazionale dal Comitato scientifico del congresso EuroPCR di Parigi, evento di cardiologia interventistica, che riunisce ogni anno circa 12 mila specialisti provenienti da tutto il mondo.

"Il Maria Cecilia Hospital - spiega Alberto Cremonesi, responsabile del Centro - è stato l’unico in Italia, insieme ad altri 11 centri internazionali, ad essere scelto nel 2016 per la trasmissione dal vivo di 3 interventi selezionati dal Comitato Scientifico dell’EuroPCR. Una scelta dettata dal riconoscimento del suo valore quale Polo specialistico attivo - a 360 gradi - nella prevenzione, nella diagnosi e nella terapia delle principali patologie cardiovascolari (sindrome coronarica acuta, infarto del miocardio, disfunzioni degli apparati valvolari, malattie del circolo periferico, stenosi della carotide e ictus)".

Maria Cecilia Hospital è stato portato come modello a Parigi anche nell’ambito del trattamento delle patologie arteriose ostruttive in distretti vitali come il cuore ed il cervello che costituiscono, ancora oggi, un problema difficile e controverso. Nei pazienti complessi, la prevenzione dell’ictus cerebrale attraverso l’utilizzo di stent di nuova concezione deve integrarsi con la corretta strategia di rivascolarizzazione coronarica, sia essa interventistica (stent medicati) che chirurgica (by-pass aorto-coronarico).

“L’evoluzione della terapia interventistica nella prevenzione dell’ictus cerebrale – continua Cremonesi - ha fornito un contributo dettato dall’applicazione di protocolli terapeutici che sommano l’impiego di nuove e avanzate tipologie di stent nella risoluzione delle stenosi (restringimenti) della carotide, alle strategie di protezione tese a ridurre le possibili complicanze derivanti dall’impianto dei dispositivi endovascolari. Un mix di fattori che ha indubbie ed importanti ripercussioni sull’esito dell’intervento e sul futuro stato di salute del paziente".

10 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us