Salute

Sanità: 4 mld costo sociale depressione in Italia

Roma, 3 dic. (AdnKronos Salute) - In Italia il costo sociale della depressione, in termini di ore lavorative perse, è pari a 4 miliardi di euro l'anno. A questo si aggiungono i dati relativi all'impatto sociale sulla popolazione: tenendo conto che, per ogni paziente, sono coinvolti almeno 2-3 familiari, in Italia 4-5 milioni di persone sono interessate indirettamente dal disturbo depressivo. Sono alcuni degli elementi di cui si è parlato al Forum 'Un viaggio di 100 anni nelle neuroscienze', oggi a Roma presso l'Accademia dei Lincei, organizzato da The European House-Ambrosetti in occasione dei 100 anni di Lundbeck.

L'impatto economico di questa malattia deve essere valutato in termini di costi diretti e indiretti. I primi sono da ricondurre alla diagnosi, al trattamento - farmacologico e psico-terapeutico - alla riabilitazione, assistenza e prevenzione delle ricadute nel lungo termine, mentre i secondi si riferiscono alla perdita di produttività del paziente (non solo in fase acuta) e delle persone impegnate nella sua assistenza e alla morte prematura, considerato il rischio di suicidio. Per quanto riguarda i costi diretti a carico del Ssn, nel nostro Paese la spesa media annuale (ricoveri ospedalieri, specialistica ambulatoriale, farmaci antidepressivi eccetera) per il trattamento di un paziente depresso ammonta a 4.062,40 euro.

Secondo la ricerca Idea (Impact of Depression in the Workplace in Europe Audit), che ha coinvolto in tutta Europa oltre 7 mila adulti fra i 16 e i 64 anni, lavoratori e dirigenti, ben il 20% degli intervistati aveva avuto una diagnosi di depressione. E il numero medio di giornate di congedo dal lavoro durante l'ultimo episodio di depressione era 36 giorni.

I problemi sul lavoro si correlano al rischio doppio di disoccupazione, pensionamento anticipato, alla maggiore disabilità e all'alto rischio di vivere in condizioni di emarginazione e povertà. A questo si aggiunge che, nonostante gli alti tassi di assenteismo a causa della depressione, una persona su 4 tra quelle depresse ha dichiarato di non aver comunicato il proprio problema al datore di lavoro. Una su 3 per il timore di perdere il posto di lavoro.

3 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us