Salute

Sanità: 390.000 slot in Italia, al via corso per esercenti

Iniziativa della Sapar ottiene patrocinio del ministero della Salute

Roma, 6 lug. (AdnKronos Salute) - Un corso di formazione sul gioco d'azzardo patologico per gestori ed esercenti, con l'obiettivo di "affiancare al deterrente rappresentato dalle sanzioni un approccio più costruttivo, basato sulla conoscenza di chi mette a disposizione gli apparecchi, come le classiche 'slot', presenti in circa 390.000 pezzi in tutta Italia". Così il presidente dell'Associazione nazionale servizi apparecchi per pubbliche attrazioni ricreative (Sapar), Raffaele Curcio, spiega all'AdnKronos Salute la nuova campagna 'Affinché il gioco rimanga un gioco', presentata oggi a Roma al ministero della Salute, di cui l'iniziativa ha ottenuto il patrocinio.

Quali sono gli elementi che devono mettere in allarme sul modo di giocare del cliente? Gestori ed esercenti impareranno a distinguere il gioco d'azzardo sociale da quello patologico e apprenderanno le informazioni da dare a chi sembra essere in difficoltà per via del gioco. Il calendario dei corsi di formazione per operatori del comparto giochi, che saranno tenuti da psicologi, è composto da una decina di date: 29 luglio a Torino, 12 settembre a Firenze, 21 settembre a Roma, 10 ottobre a Bologna, 25 ottobre a Genova, 8 novembre a Napoli, 23 novembre a Bari, 1 dicembre a Catania e 14 dicembre a Cagliari.

"Il punto di fondo - ha detto il sottosegretario all'Economia con delega ai giochi Pier Paolo Baretta - è che bisogna riportare il concetto di gioco a una dimensione di normalità, a una componente minoritaria e casuale della vita. Oggi sembra che sia il gioco in sé a essere 'malato', e non l'atteggiamento verso di esso. Il problema culturale, politico e organizzativo da affrontare è questo, evitando che in questo modo emerga il proibizionismo". Proprio il proibizionismo, secondo Curcio, "non ha portato, laddove adottato, risultati positivi, ma anzi ha favorito il gioco illegale. Per questo occorre far leva sulla prevenzione, e molte realtà stanno prendendo in considerazione di rendere i corsi di formazione obbligatori".

6 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us