Salute

Sanità: 200 missioni sanitarie in 20 Paesi per Bambino Gesù di Roma

Presentato bilancio dei progetti internazionali realizzati negli ultimi anni

Roma, 11 giu. (AdnKronos Salute) - Circa 200 missioni internazionali in 20 Paesi, oltre 30 mila ricoveri, 8 mila interventi chirurgici effettuati. La formazione del personale sanitario, l'esportazione di nuovi protocolli clinico-chirurgici, la realizzazione di strutture 'ad hoc' per raggiungere e curare il maggior numero di bambini affetti da gravi patologie. E’ il bilancio degli ultimi anni dell’attività internazionale dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, che con medici e infermieri specializzati è presente in 4 continenti per fornire cure pediatriche e assistenza alle popolazioni disagiate e per dotare il personale sanitario locale delle competenze necessarie per proseguire il lavoro in autonomia.

I progetti realizzati e le prospettive future dell’impegno internazionale del Bambino Gesù sono i temi del convegno 'Globalizzazione della solidarietà. Raggiungere i bambini più bisognosi'. Primo appuntamento oggi alla Pontificia accademia delle Scienze, all’interno della Città del Vaticano. Secondo incontro domani nella sede del Gianicolo dell’ospedale pediatrico.

"Globalizzare la solidarietà è l’invito pressante che ci viene dal Santo Padre - spiega la presidente del Bambino Gesù Mariella Enoc - L'ospedale ha tra le sue missioni quella di andare a portare la sua conoscenza, la sua capacità di cura nei Paesi dove c’è più bisogno di solidarietà. In questi anni siamo riusciti a farlo con l’aiuto di molti sostenitori, a cui dobbiamo la nostra gratitudine. Il nostro obiettivo deve essere quello di aiutare a crescere le forze e le realtà locali, perché poi siano loro stesse a portare avanti queste iniziative. Globalizzare la solidarietà, nel nostro caso, significa soprattutto fare formazione, trasferire conoscenze e competenze".

Medici e infermieri specializzati dell’Ospedale Pediatrico della Santa Sede effettuano attualmente missioni in Cambogia, Vietnam, Tanzania, Haiti, Russia, Giordania, Macedonia, Cile, Venezuela. Nel tempo sono stati realizzati interventi di cooperazione sanitaria anche in Libano, El Salvador, Montenegro, Albania, Perù, Siria, Eritrea, Palestina, Benin, Kurdistan e Georgia.

Nel corso di oltre 200 missioni sanitarie, gli specialisti del Bambino Gesù hanno trattato, anche chirurgicamente, migliaia di bambini con problemi cardiaci, affetti da HIV, con patologie neurologiche, neonatali e dermatologiche gravi e, in alcuni casi, molto rare. Alcuni piccoli pazienti sono stati sottoposti a interventi di chirurgia plastica e a trapianto di rene. Complessivamente sono state effettuate oltre 60 mila visite ambulatoriali, 8 mila interventi chirurgici e 30 mila ricoveri.

Negli ultimi anni, in base ad una serie di accordi internazionali, oltre 100 bambini con patologie non trattabili nei loro Paesi di origine sono stati curati al Bambino Gesù. Tra questi, 30 pazienti cardiopatici provenienti da Vietnam, Cambogia e Tanzania e 26 piccoli venezuelani, affetti da patologie onco-ematologiche, sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche.

Sempre nella sede di Roma sono stati formati 144 tra medici e infermieri provenienti da Paesi in via di sviluppo. E 106 sono le persone, tra amministrativi e personale sanitario, formate in loco.

11 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us