Salute

Sanità: 2,5 mln di anziane vittime abusi, anche sessuali, 66% in famiglia

La denuncia della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria a congresso domani a Napoli

Roma, 24 nov. (AdnKronos Salute) - Sono 4 mln gli anziani che ogni anno subiscono violenze e maltrattamenti fisici, psicologici e verbali. Di questi 2,5 mln sono donne: 2.800 vittime di violenze sessuali, 600 mila subiscono truffe finanziarie, 25 mila sono maltrattate in strutture sanitarie. E' la fotografia scattata in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, da Nicola Ferrara presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (Sigg), che proprio domani inaugura i lavori del 60esimo Congresso nazionale a Napoli fino al 28 novembre.

Purtroppo - denuncia la Sigg - non mancano neppure i casi di omicidio a danno delle donne over 65, ben 150 ogni anno. "La maggior parte dei maltrattamenti avviene fra le mura domestiche in parte ad opera di badanti, vicini di casa, parenti e operatori sanitari - aggiunge Ferrara - nel 66% dei casi i responsabili sono addirittura membri della famiglia, come il coniuge, figli e nipoti".

"Le donne anziane sono doppiamente fragili per età e per genere, e gli abusi nei loro confronti sono in costante e preoccupante crescita - osserva Ferrara - ma restano un fenomeno sottostimato e poco conosciuto. Il problema purtroppo passa ancora troppo sotto silenzio, con l’aggravante della mancanza di un quadro preciso del fenomeno nel nostro Paese". Purtroppo, non mancano neppure i casi di omicidio a danno delle donne over 65, ben 150 ogni anno.

"Come in tutti i Paesi, anche in Italia, la violenza contro gli anziani si presenta come una realtà sfuggente e in larga misura occulta - sottolinea il presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria - un tipico fenomeno 'iceberg' sempre più diffuso e in continua espansione, tanto che secondo alcune analisi l'incremento dei casi è pari al 150% in dieci anni".

Le violenze possono essere sia fisiche che psicologiche "ma possono anche prendere la forma di sfruttamento economico, abbandono, disattenzione come ad esempio denutrizione e scarsa igiene - commenta Flavia Caretta, responsabile del Centro di Ricerca, Promozione e Sviluppo dell’Assistenza Geriatrica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma - I recenti dati europei di un report dell’Oms sono impressionanti: circa 40 milioni di anziani hanno subito qualche forma di abuso. Di questi, 29 milioni sono stati vittime di maltrattamenti psicologici, 4 milioni di maltrattamenti fisici, 6 milioni di abusi finanziari, 1 milione di violenze sessuali. Inoltre - conclude Caretta - circa il 30% degli 8.500 omicidi di persone ultra sessantenni che avvengono ogni anno in Europa sarebbero da porsi in relazioni a maltrattamenti".

24 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us