Salute

15% degli studenti di medicina nel Regno Unito ha pensato al suicidio

Lo stress e la pressione in un ambiente iper competitivo innescano una spirale autodistruttiva.

Camici bianchi, ma umore nero, nerissimo. Uno studente in medicina su 7 (15%) ha considerato l'idea del suicidio, uno su 3 ha sperimentato problemi di salute mentale. Sono i preoccupanti risultati di un sondaggio che ha coinvolto più di un migliaio di dottori, il 2% degli studenti in medicina del Regno Unito: l'indagine prova quanto forti siano lo stress dello studio, la pressione e l'impatto emotivo per chi intraprende la carriera medica.

Precedenti ricerche avevano evidenziato un'elevata diffusione di depressione e ansia fra i futuri medici. Questa nuova inchiesta, pubblicata su Student Bmj, rivela che l'80% degli studenti che ha sperimentato disturbi psichici, non ha trovato sufficiente aiuto in università.

Non solo. Uno su 4 si è rifugiato nell'alcol, ubriacandosi ogni settimana (il dato è del 18% fra la popolazione generale dai 16 ai 24 anni), più di 1 su 10 ha assunto droghe almeno una volta. L'8% ha preso sostanze per migliorare le performance e superare gli esami.

Il 30% degli studenti in medicina intervistati, ha ricevuto assistenza psicologica durante gli anni in università e il 15% ammette, appunto, di aver pensato al suicidio.

A innescare questa spirale - emerge dalle testimonianze dei diretti interessati, riportate dall'Independent online - sono lo stress e la pressione in un ambiente iper competitivo.

Fai il test: sai gestire lo stress?

3 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us