Salute

L'idrogel che ripara le arterie e blocca le emorragie

Un mix non tossico di acqua, gelatina e proteine richiude i vasi perforati in una ventina di secondi, interrompendo il sanguinamento: nei primi test ha dato risultati molto promettenti.

Poter bloccare immediatamente le emorragie è essenziale nella medicina di emergenza e negli interventi chirurgici. Nella maggior parte dei casi, il sanguinamento incontrollato deriva dalla rottura di un'arteria o dalla lesione di un organo interno come il fegato, e di solito si procede "pinzando" il vaso o il tessuto danneggiato (una procedura nota come clampaggio) prima di sigillarlo con punti di sutura.

Ora però un ampio studio condotto da ricercatori cinesi di diverse istituzioni pare aver trovato una soluzione più rapida ed efficiente. In un articolo pubblicato su Nature Communications, il team ha descritto la formulazione di un idrogel capace di chiudere un'arteria lesionata in 20-30 secondi. Non è la prima volta che si studiano sostanze in grado di "incollare" i lembi di un vaso o di un organo perforato, ma finora i prodotti di questo tipo risultavano tossici, oppure non abbastanza tenaci da resistere alla pressione sanguigna.

Efficace e ben tollerato. Il nuovo prodotto, che per ora è stato testato soltanto su animali, sembra superare entrambi i problemi. A base di acqua, gelatine e proteine, imita la struttura dei tessuti connettivi umani: finora non ha rivelato tossicità, ed esaurito il compito si dissolve senza lasciare tracce visibili nell'organismo. Se sottoposto a raggi UV si ispessisce, solidifica e aderisce alla ferita, divenendo talmente "robusto" che nei primi test ha sopportato una pressione sanguigna di 290 mm Hg (millimetri di mercurio), ben superiore a quella fisiologica (60-160 mm Hg).

Azione cicatrizzante. L'idrogel è stato testato con successo sull'arteria carotide di maiali e sulla femorale di conigli. Oltre a richiudere le lesioni e bloccare le emorragie, ha contribuito a guarire le ferite, che si sono rimarginate senza infiammazioni. Le premesse sono dunque ottime, ma prima che possa essere testato su pazienti umani occorreranno ulteriori test sulla sua sicurezza e potenziale tossicità.

23 maggio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us