Salute

Sangue dal naso? Per 1 su 5 mila è malattia rara /Video

Sfida più difficile per i medici e le associazioni dei malati è far emergere i pazienti silenti

Roma, 20 ott. (AdnKronos Salute) - Una goccia di sangue che cola dal naso. Un episodio comune soprattutto nei bambini vivaci. Uno di quei problemi che spesso vengono dimenticati appena passano. Ma per il 90% delle persone affette da Hht, l'acronimo internazionale di Teleangiectasia emorragica ereditaria, l'epistassi è spontanea e ricorrente. L'Hht è una malattia genetica rara che colpisce 1 persona su 5 mila, che causa malformazioni vascolari. Oggi la sfida più difficile per i medici e le associazioni dei malati è far emergere i pazienti senza diagnosi. "Nel 2020 vorremmo arrivare a scovare almeno il 50% delle persone che hanno questa patologia, perché oggi siamo fermi al 10%", spiega all'AdnKronos Salute Claudia Crocione, project&communication manager HHTonlus.

"Noi che abbiamo una diagnosi ci sentiamo fortunati - prosegue Crocione - ma a tutti quelli che sospettano di avere la patologia vogliamo dire di non aver paura. Trovare i pazienti è un obbligo anche nei confronti della scienza, perché se arriveremo almeno a trovare la metà di quelli con Hht in Italia, circa 6 mila persone, sappiamo che sarà possibile trovare anche più fondi per la ricerca".

Se si conosce già la mutazione genetica presente nella propria famiglia è possibile verificare la presenza del difetto del Dna in altri familiari con un semplice esame del sangue. "La diagnosi di Hht è estremamente semplice - ricorda Giulio Cesare Passali, ricercatore del Policlinico Gemelli di Roma - perché è una diagnosi clinica: se il paziente risponde a 3 criteri su 4 si può fare una diagnosi certa. Poi si possono fare altri accertamente genetici e andare a studiare le alterazione che possono portare a complicazioni della patologia".

Uno dei problemi per chi si occupa di Teleangiectasia emorragica ereditaria (Hht) è la scarsa conoscenza in ambito medico di questa malattia rara. "E' una patologia poco considerata - osserva Passali - perché poco conosciuta e poco studiata, anche sui testi di medicina ci sono scarne informazioni. Così il medico di medicina generale o il medico d'emergenza può non rendersi conto di avere davanti un possibile paziente".

A oggi non c'è una cura per l'Hht: "Non è possibile bloccare il difetto dell'omeostasi angiogenica vascolare dei vasi capillari - sottolinea il medico - si possono però fare interventi terapeutici delle malformazioni arterovenose viscerali (Mav) cerebrali o polmonari per evitare emorragie: le complicazioni peggiori di questa patologia".

In Italia ci sono tre centri specifici che studiano l'Hht, a Bari, Pavia e a Roma il Policlinico Gemelli, dove sono presenti dei percorsi terapeutici 'ad hoc' per il paziente.

"Io sono una paziente e ho una bambina di 5 anni con Hht, così come mia madre e mia nonna - conclude Claudia Crocione, project&communication manager HHTonlus - è un fatto familiare, ma non si è soli. Se si incontra una famiglia, come è la nostra associazione, si trova una nuova famiglia. L'Hht è, tra tutte le patologie rare, quella più gestibile perché abbiamo gli strumenti per la prevenzione".

20 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us