Salute

San Valentino: occhio alle insidie che si celano dietro un bacio

Ecco come difendersi da afte a stomatiti

Roma, 12 feb. (AdnKronos Salute) - Per San Valentino un concentrato di abbracci, piccoli doni e baci appassionati. Di quelli che possono nascondere una promessa d'amore, ma anche qualcosa di più fastidioso. Herpes labiali e stomatiti aftose, infatti, sono alcuni dei piccoli disturbi che possono essere trasmessi tramite un bacio e che possono trasformare un momento di festa in una serie di noiosi e sgradevoli sintomi. Responsabile di alcuni di questi disturbi è il virus dell'Herpes simplex, trasmissibile per via orale.

L'herpes si manifesta con arrossamento e prurito che precedono la formazione di vescicole, solitamente sulle labbra, spesso accompagnate da dolore. "Per quanto fastidiosa ed esteticamente non gradevole, l'herpes labiale è un'infezione autolimitante, ovvero guarisce da sola nel giro di pochi giorni", spiega Aurelio Sessa, presidente Simg Lombardia (Società italiana medicina generale). "L'infezione, però, dopo il primo episodio potrebbe presentarsi di nuovo, in quanto il virus è pronto a riattivarsi non appena l'organismo non è al massimo della forma. Tuttavia, per combatterne gli spiacevoli sintomi, è consigliabile iniziare una terapia che preveda l'assunzione di alcuni farmaci da banco, come gli antivirali a base di principi attivi quali aciclovir e penciclovir".

La stomatite aftosa, invece, è un'infiammazione che si crea all'interno della bocca e che provoca un intenso arrossamento della mucosa, che spesso si accompagna a lesioni ulcerose dolenti (afte). "La stomatite aftosa, cioè la condizione clinica caratterizzata dalla presenza di afte, è particolarmente frequente e caratterizzata dalla presenza di queste piccole lesioni che si distribuiscono dalle labbra alla parte interna delle guance fino alla lingua - dice Sessa - In genere i disturbi principali sono il bruciore e il dolore, che si incrementano con il contatto diretto con gli alimenti ma che possono essere curati con facilità e con efficacia facendo ricorso ai farmaci di automedicazione".

12 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us