Salute

San Valentino: indagine, convivenza e suoceri in top 10 sfide per le coppie

Roma, 10 feb. (AdnKronos Salute) - Cena a casa dei suoceri, bambini che piangono, diatribe sulla scelta del menù, divisione dei ruoli domestici. Secondo 8 italiani su 10 la vita di coppia rappresenta una vera e propria sfida, una vetta da conquistare ogni giorno. Ma quali sono gli obiettivi più ardui per gli innamorati? A svelarlo è un'indagine su 1500 persone, diffusa in vista di San Valentino. Una serena convivenza dettata dal rispetto degli spazi individuali (85%) e un buon rapporto con i genitori del partner (82%) rappresentano le sfide più insidiose. Ma anche mantenere inalterata la passione (78%) e dividersi ruoli e responsabilità (73%) sono altri aspetti importanti che compongono questa speciale classifica.

E' quanto emerge dallo studio condotto da Levissima su circa 1.500 persone tra i 18 e i 60 anni in seguito al lancio della nuova campagna incentrata sugli 'Everyday Climbers', persone normali con una vetta da conquistare ogni giorno. L'indagine è stata realizzata con metodologia Woa (Web Opinion Analysis) attraverso un monitoraggio online sui principali social network, blog, forum e community specializzate, per definire gli obiettivi più importanti da raggiungere nella relazione di coppia. Alla top 10 delle vette da conquistare si contrappongono inevitabilmente degli ostacoli, capaci di minare anche la relazione che fino pochi mesi prima sembrava indistruttibile.

La mancanza di obiettivi concreti (82%) è un segnale negativo, che mette in crisi un rapporto. Allo stesso modo la mancanza di attenzioni (80%), a partire dalle piccole cose, è un segnale da non sottovalutare, perché mette di fronte gli innamorati ad un principio di rottura. Mostrare di conoscere i gusti della persona amata e farla emozionare attraverso piccoli gesti quotidiani diventa essenziale per mantenere solido il rapporto. La mancanza della passione (78%), che si traduce soprattutto nello scarso desiderio sessuale, è un ulteriore ostacolo.

"La voglia di condividere un progetto di vita comune, il rispetto degli spazi del proprio partner e mantenere costante l’intimità e l’affettività, sono gli ingredienti fondamentali su cui si deve basare una coppia - dice Davide Algeri, psicoterapeuta di coppia di Milano e autore del libro 'La coppia strategica' - E' importante, per evitare tensioni e conflitti, che i due partner distribuiscano equamente i compiti da svolgere. Per ciascuna sfida la parola chiave è equilibrio e per mantenere un sano rapporto di coppia, è fondamentale che i due partner sappiano dosare bene vicinanza e lontananza (dalla famiglia e dagli amici, tra loro…) e che tutto ciò che venga detto o fatto, sia frutto di decisioni comuni".

Ecco dunque le 10 vette da conquistare nella coppia, secondo l'indagine:

1) Convivenza e condivisione, rispettando la privacy del partner (85%)

2) Instaurare un buon rapporto con la famiglia del partner (82%)

3) Mantenere viva la passione (78%)

4) Dividersi ruoli e responsabilità comuni (73%)

5) Non limitare le passioni personali, come andare in palestra o a teatro (69%)

6) Supportarsi a vicenda nel lavoro (67%)

7) Realizzare progetti, come fare un figlio o comprare una casa (61%)

8) Non trascurare gli amici (58%)

9) Dimostrare quotidianamente stima e affetto (51%)

10) Trovare un punto di incontro sull’alimentazione (43%).

10 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us