Roma, 3 giu. (AdnKronos Salute) - Zero colazione "perché ci si sveglia più tardi del solito", overdose di snack "perché si passa più tempo a casa e si spizzica continuamente", e litri di caffè, tè o energy drink per tenersi su nelle maratone di studio. Sono questi gli errori peggiori dei ragazzi alle prese con la preparazione degli esami di terza media e di maturità secondo Giuseppe Morino, responsabile Unità operativa di educazione alimentare dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Errori che "possono costare cari ai ragazzi, dal momento che il 10% a questa età è francamente obeso, e che tra medie e liceo un adolescente su 4 ha problemi di peso", dice l'esperto all'Adnkronos Salute.
"Vediamo numerosi adolescenti con problemi di peso - sottolinea Morino - e se fra i bambini il dato è di uno su 3, crescendo resta immutata la percentuale di obesità grave. Quello degli esami di fine anno è un momento importante, anche perché l'alimentazione può essere un alleato chiave sia nella preparazione che nei giorni 'caldi' delle prove", assicura lo specialista. Se invece non si fa attenzione, si rischia di lievitare sulla bilancia. Sono 4 i pilastri che gli specialisti del Bambino Gesù ricordano a ragazzi e genitori in vista delle prove scolastiche: niente salto della colazione, rispettare gli orari dei pasti, mangiare spesso frutta e verdura fresche, bere molta acqua.
"La colazione non deve mancare - raccomanda l'esperto - neanche se ci alza più tardi del solito perché si sono fatte le ore piccole sui libri. E' importante consumare latte parzialmente scremato o yogurt, preziose fonti di calcio, con pane integrale e marmellata, o fette biscottate, qualche biscotto, prodotti da forno oppure cereali". In questo modo si avrà la carica per una giornata di studio o ripasso.
La seconda regola è rispettare gli orari dei pasti, evitando di cadere nella trappola di continui snack. "Tre pasti principali e due spuntini forniranno i nutrienti di cui si ha bisogno senza overdose di calorie. Dal momento che farà caldo, è utile per gli spuntini optare per frutta, yogurt o gelato: carboidrati semplici che oltretutto aiutano a rifornire di liquidi", precisa Morino. Inoltre, terzo consiglio, "è bene consumare verdure a pranzo e a cena, evitando invece cibi precotti, ricchi di grasso e meno digeribili". Anche la capacità di attenzione ne gioverà.
Ai ragazzi sotto esame l'esperto raccomanda infine di "bere molto, perché in generale a questa età si beve poco, ma soprattutto scegliere l'acqua: no all'eccesso di tè, caffè, bibite dolci ed energy drink, mentre vanno bene spremute e centrifugati".
Digestione difficile, disidratazione e chili di troppo sono fra i nemici dei giovanissimi alle prese con la preparazione di un esame. "Ecco perché è davvero importante curare l'alimentazione in questo periodo delicato", conclude Morino.