Salute

Salute: Will Smith al cinema denuncia traumi cervello football americano

Medico della Nazionale Rugby, rischi anche in altri sport e la diagnosi resta difficile

Roma, 20 apr. (AdnKronos Salute) - Una scoperta scientifica che fa tremare uno degli sport più amati in Usa, il football. E' quella del neuropatologo Bennet Omalu, interpretato dalla star di Hollywood Will Smith nel film 'Zona d'ombra' (Concussion) di Peter Landesman, che uscirà domani nelle sale italiane, prodotto tra gli altri da Ridley Scott. La pellicola racconta la storia del medico che cercò in ogni modo di portare all'attenzione pubblica una sua importante scoperta: una malattia degenerativa del cervello che colpiva i giocatori di football vittime di ripetuti colpi subiti alla testa. Durante la sua ostinata ricerca, Omalu tentò di smantellare il ricchissimo sistema sportivo-mediatico che, tra interessi politici ed economici, metteva consapevolmente a repentaglio la salute degli atleti.

"Nel football americano esiste un duplice problema - spiega all'Adnkronos Salute Vincenzo Ieracitano, responsabile medico della Nazionale italiana di Rugby - una sovrapposizione tra l'encefalopatia traumatica cronica (una malattia degenerativa progressiva del cervello che generalmente si presenta in pazienti che hanno subito ripetuti traumi) e l'abuso di sostanze stimolanti. Non ci sono controlli antidoping e circolano anabolizzanti che complicano il quadro. La concussione, su cui il film fa luce, è uno dei rischi più frequenti degli sport da contatto, non solo il football americano o il rugby, ma anche il calcio con i colpi di testa. Ci sono studi su casi post-mortem che hanno evidenziato che tutti i casi di giocatori con encefalopatia traumatica erano legati a concussioni ripetute, ma non tutti i traumi alla testa portano allo sviluppo della malattia".

"Il trauma alla testa, ma anche il colpo di frusta - prosegue Ieracitano - sono pericolosi non tanto per i rischi immediati di una concussione, ma quelli a lungo termine con l'Alzheimer e la demenza. Il problema è grave perché è subdolo, non ci sono esami o imaging che mostrano quando è iniziato il processo neurologico. Ma si possono fare solo la valutazione dei sintomi e le prove neuropsicologiche immediate".

"Se l'atleta è stato vittima di una concussione - ricorda Ieracitano - è fondamentale metterlo a riposo, con un giusto tempo di recupero neurocognitivo prima della ripresa agonistica e il graduale ritorno all'attività agonistica. C' è un periodo di vulnerabilità di 3-4 settimana, ma se lo sportivo è vittima di un secondo impatto questa finestra temporale si allunga, anche di molto".

Ma chi pratica il rugby corre gli stessi di trauma concussivo dei giocatori di football americano? "Il rugby ha gli stessi rischi, ma ha la fortuna che i suoi dirigenti sono stati molto sensibili a queste problematiche - risponde il medico - e stanno lavorando da anni alla messa a punto di protocolli che possono individuare con certezza le concussioni certe ed escludere il giocatore da partite e allenamenti".

"Come Federazione italiana dei medici sportivi, abbiamo messo a punto con gli organi sportivi italiani un pronto soccorso sportivo obbligatorio e sensibilizziamo tutti gli operatori laici sul problema dei traumi da contatto alla testa - conclude Ieracitano - E' inutile, come spesso si sente dire nel calcio, parlare di caschi protettivi o proibire i colpi di testa perché spessissimo il trauma encefalico non è diretto, ma frutto dell'accelerazione del colpo di frusta. Il problema quindi è molto più complesso e non può essere banalizzato con soluzioni semplicistiche".

20 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us