Salute

Salute: #voltapagina, oltre 600 mila visualizzazioni per campagna psicologi

I video conquistano la rete con l'arma dell'ironia

Roma, 2 dic. (AdnKronos Salute) - Conquista la rete con l'arma dell'ironia #VoltaPagina, la video-campagna di sensibilizzazione lanciata dall’Ordine degli psicologi del Lazio per promuovere una corretta cultura psicologica. Sono oltre 600 mila le visualizzazioni, con più di 2 milioni di persone raggiunte, a oggi, giorno di presentazione dell'ultimo dei quattro mini-video satirici interpretati dall’attore comico Filippo Giardina. I video sono stati postati con cadenza settimanale sul profilo Facebook dell’Ordine e i numeri sono destinati a crescere ancora nei prossimi giorni.

"In questo periodo di crisi e disagio sociale - evidenzia Nicola Piccinini, presidente dell'Ordine degli psicologi del Lazio - è drammaticamente cresciuto il numero di italiani alla ricerca di forme di sostegno materiale e psicologico. Purtroppo, contestualmente, è anche aumentato il rischio, per i soggetti più vulnerabili, di affidare la propria sofferenza e irrequietezza alle 'cure' di figure ingenue, poco competenti o, nella peggiore delle ipotesi, di veri e propri truffatori. E' un problema che, in quanto operatori per il benessere delle persone, ci chiama in causa direttamente e che ci ha indotto a ideare una campagna apposita", spiega.

Una scelta in linea con la recente sentenza del Tar, che ha stabilito che l’attività di counseling è riservata alla professione dello psicologo. "A questa esigenza fortemente avvertita - prosegue Piccinini - vanno aggiunte ovviamente la scelta particolarmente felice di utilizzare un registro ironico e la bravura di Filippo Giardina che, con umorismo e leggerezza, ha saputo tratteggiare i nostri numerosi stress quotidiani accanto ai possibili falsi rimedi e alle scorciatoie a cui siamo tentati di ricorrere". E' questo il senso della campagna: nella quotidianità non mancano i problemi e i motivi per sentirsi stanchi, stressati, confusi, arrabbiati. Non sempre questi stati psicofisici vanno considerati come disturbi, a volte sono una risposta 'normale' che la mente e l’organismo oppongono a circostanze difficili o dolorose. In queste situazioni, se si ha la percezione di non farcela ad affrontare da soli le difficoltà, è lo psicologo il professionista di riferimento.

2 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us