Salute

Salute: vitamina E e caffè 'promossi' per chi ha problemi al fegato

Vienna, 24 apr. (Adnkronos Salute) - Vitamina E e caffè promossi per chi ha problemi al fegato. I risultati di un lavoro presentato all'Easl 2015 di Vienna mostrano che la vitamina E è un trattamento efficace per la steatoepatite non alcolica. Un problema che si manifesta quando il fegato è infiammato a causa dell'accumulo di grasso. Nel tempo, questa infiammazione può portare alla formazione di tessuto cicatriziale nell'organo, aprendo anche la strada alla cirrosi.

L'analisi dei dati di due trial randomizzati, che hanno confrontato la vitamina E con un placebo in 347 pazienti, dimostrano l'efficacia di questa vitamina, confrontabile con altre terapie farmacologiche, spiegano i ricercatori americani dallo Swedish Medical Center di Seattle, della Johns Hopkins University di Baltimora e della Cleveland Clinic Foundation. In più, la vitamina E è associata a un significativo miglioramento nell'istologia della steatoepatite. Dunque per i ricercatori i dati sostengono l'uso della vitamina E per il trattamento di questa patologia epatica. "Ci sono ancora molti miti da sfatare sugli alimenti nemici del fegato. Uno riguarda il caffè: non è vero che fa male al fegato, anzi", interviene Nicola Caporaso, gastroenterologo dell'Università Federico II di Napoli.

"Studi numerosi hanno dimostrato che il caffè previene l'evoluzione dell'epatite cronica in cirrosi e riduce il rischio che questa evolva in un tumore. Ma ancora molti pazienti si presentano assicurando al medico di non bere alcolici né caffè. Ebbene, dobbiamo sottolineare - dice Caporaso da Vienna - che quest'ultimo è fra gli alimenti benefici, insieme ad altre sostanze naturali come il cardo mariano, i cavoli e altri vegetali. Non va assolutamente proibito".

Discorso diverso per l'alcol. "Anche qui è bene essere chiari: niente alcol vuol dire niente vino, birra e superalcolici. La dieta per i malati di fegato deve essere varia, nutriente, equilibrata e mista. Niente riso in bianco 'a go go', per capirci, perché altrimenti c'è il rischio di andare in catabolismo proteico. Frutta e verdura fresche - conclude - apportano sostanze preziose, come appunto la vitamina E, di cui tutti possono beneficiare. Anche i malati di fegato".

24 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us