Salute

Salute: vino rosso 'asciuga' girovita, aiuta a bruciare grasso cattivo

Grazie al resveratrolo contenuto nell'uva e nei frutti di bosco

Roma, 22 giu. (AdnKronos Salute) - Un nuovo studio della Washington State University ha stabilito che il vino rosso, grazie ad alcuni suoi ingredienti come i frutti di bosco e l'uva, può aiutare a perdere peso. Tutti infatti contengono un composto, il resveratrolo, un antiossidante ritenuto una vera e propria fonte di giovinezza, già noto per essere attivo nel ridurre il colesterolo Ldl (o cattivo) prevenire le malattie cardiache e cardiovascolari. Ora la ricerca pubblicata sull''International Journal of Obesity', ha stabilito che questo composto è in grado di trasformare il grasso bianco 'cattivo', che fa da deposito per le calorie assunte in eccesso e che viene usato quando c'è bisogno di energia extra, in quello bruno 'buono' che invece brucia il grasso bianco trasformandolo in calore.

I ricercatori, grazie all'ausilio di topi da laboratorio, hanno fatto assumere alle cavie una quantità di resveratrolo equivalente a quella consumata ogni giorno in 330 grammi di frutta. Ebbene, questi topi hanno perso il 40% del peso rispetto alle altre cavie, che non sono state nutrite con la dieta 'verde' . Secondo Min Du, ricercatore capo dello studio, "i polifenoli nella frutta, tra cui il resveratrolo, aumentano l'espressione del gene che incrementa l'ossidazione dei grassi alimentari, in questo modo - spiega all''Independent' - il corpo non verrà sovraccaricato dai lipidi. L'organismo rimane in equilibrio ed è in grado di prevenire l'obesità e la disfunzione metabolica".

22 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us