Salute

Salute: vino, formaggi stagionati e frutta secca alleati del mal di testa

Se ne parlerà in un convegno a Roma il 26 settembre

Milano, 22 set. (AdnKronos Salute) - Superalcolici e vino, formaggi stagionati, frutta secca, cioccolato. E, secondo alcuni, anche gli agrumi: tutti nemici di chi soffre di mal di testa. A tavola, tra una portata e l'altra, si può prevenire l'emicrania. Almeno secondo la 'nutraceutica', una nuova prospettiva di cura che mette in primo piano l'alimentazione per combattere il mal di testa. Oltre alla predisposizione genetica, l'alimentazione è infatti il principale fattore scatenante delle cefalee. Se ne parlerà il 26 settembre durante il convegno 'Nutrizione, cibi ed emicrania' in via di Val Cannuta 247 a Roma.

L'incontro è organizzato dall'Irccs San Raffaele di Roma e dall'università telematica San Raffaele. Quello della nutrizione è infatti un argomento esplorato a fondo dall'ateneo romano, dove è attivo un corso in Scienze dell'alimentazione. L'alimentazione può dunque rappresentare il più valido alleato per sconfiggere questa patologia - sostengono gli organizzatori in una nota - che come molte altre è trattabile attraverso l'utilizzo o l'esclusione in maniera consapevole di determinati cibi.

"Con questo convegno vogliamo porre la giusta attenzione su un argomento di estrema importanza per la salute - dichiara Enrico Garaci, rettore dell'università telematica San Raffaele - Quello della qualità degli alimenti è un tema di attualità quanto mai stringente, dati i sempre più frequenti malesseri ad esso associati in età moderna". L'obiettivo dell'appuntamento romano è far luce sul rapporto esistente tra nutrizione e determinate patologie, con un'attenzione particolare al mal di testa.

Il responsabile scientifico del convegno è Piero Barbanti, primario neurologo e direttore del Centro cefalee dell'Irccs pisana, che, con gli esperti internazionali che interverranno, cercherà di fornire un quadro aggiornato sul ruolo degli alimenti in chi soffre di mal di testa, enfatizzando le moderne terapie nutrizionali. Tutto per fare chiarezza sulla relazione cibo-salute, tema su cui "spesso vengono diffusi talvolta messaggi sbagliati e creati inutili allarmismi da parte dei media", conclude Geraci.

22 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us