Salute

Salute: vestiti hi-tech invece della dieta, arrivano gli abiti dimagranti

'Refrigerati' per bruciare fino a mille calorie al giorno, si basano su 'choc metabolico'

Roma, 10 ago. (AdnKronos Salute) - Un vestito hi-tech per perdere peso senza troppi sacrifici a tavola. E' la promessa di una tecnologia molto semplice che si applica all'abbigliamento e che, attraverso una forma di refrigerazione in determinati punti del corpo, farebbe perdere dalle 500 alle mille calorie al giorno stimolando il metabolismo. L'idea è dell'azienda Thin Ice, che è riuscita a raccogliere, attraverso la piattaforma di finanziamento online Indiegogo, 220.000 dollari per finanziare il progetto, contro i 15.000 previsti all'inizio della 'colletta'.

Il prodotto principale di questa linea è rappresentato da un paio di solette per le scarpe che, attraverso alcuni microchip, raffreddano specifiche aree del corpo provocando uno 'choc metabolico brucia-calorie'. La sensazione di freddo che viene trasmessa all'organismo, assicurano gli ideatori, "è leggera, quasi impercettibile perché dura pochi secondi, scomparendo con pochi passi: come accade quando ci si butta in piscina e si nuota". Inoltre, la temperatura può essere regolata con il proprio smartphone.

Gli ideatori del dispositivo citano diversi studi secondo i quali il freddo attiva e aumenta i 'grassi bruni', utili nel processo di dimagramento, a scapito dei grassi bianchi, più legati al sovrappeso. Oltre alle solette saranno realizzate anche canottiere dotate di microchip. I prodotti, che saranno disponibili a dicembre, sono già prenotabili e costeranno circa 145 dollari.

10 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us