Salute

Salute: 'vedove allegre' secondo la scienza, meno stressate e più sane

Così uno studio padovano ritrae le over 65 che hanno perso il coniuge, effetto contrario per lui

Milano, 26 apr. (AdnKronos Salute) - La 'vedova allegra' non è un concetto da operetta, ma una verità scientifica stando ai risultati di uno studio italiano che rimbalza sulla stampa internazionale e che ritrae le donne sole come meno stressate e più sane. Almeno a una certa età.

La ricerca, condotta da un team dell'università di Padova e dell'Istituto di neuroscienze del Cnr, è pubblicata sul 'Journal of Women's Health' e si basa sull'analisi dei dati raccolti su 1.887 uomini e donne over 65 monitorati per 4 anni o più. Dalle indagini risulta in particolare che le vedove mostrano un rischio di fragilità e depressione ridotto di circa un quarto. Al contrario, se il lutto o la condizione di singletudine riguarda l'uomo la situazione si ribalta: i maschi soli stanno peggio degli sposati.

La considerazione generale è che "mentre per l'uomo avere accanto una compagna significa poter contare su qualcuno che si prende cura di lui in casa e nelle questioni di salute - spiega Caterina Trevisan, dell'ateneo padovano - le donne sposate hanno più probabilità di vivere una situazione stressante, restrittiva e frustrante".

"I nostri risultati - osserva Trevisan - contrastano in parte con quelli di lavori precedenti che indicano un effetto lieve, ma comunque protettivo, del matrimonio su mortalità, stato di salute e pericolo depressione, nelle donne come negli uomini. Tuttavia - precisa la ricercatrice - studi sociologici hanno già suggerito che il non essere sposati è una condizione più svantaggiosa per i maschi rispetto alle femmine, e che all'opposto il matrimonio protegge più gli uomini delle donne".

Dalla nuova ricerca emerge anche che le donne sole hanno una maggiore probabilità di soddisfazioni e alte performance sul lavoro, e un minor rischio di isolamento sociale per una maggiore capacità di mantenere i rapporti con parenti e amici.

"In linea con questi elementi - aggiunge l'autrice - c'è anche il fatto che livelli di istruzione più alti e uno stato socio-economico migliore, riscontrati fra le donne single nel nostro studio, possono riflettere una condizione sociale che favorisce un maggiore benessere psicologico e fisico".

26 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us