Salute

Salute: Usa, colpita da amnesia lancia appello online per scoprire chi è

Cinquantenne con accento australiano trovata in stato confusionale in California

Roma, 1 lug. (AdnKronos Salute) - Lo scorso febbraio una donna sui 50 anni colpita da amnesia è stata soccorsa nella località balneare di Carlsbad in California. Ora la donna, che al momento si fa chiamare Sam, ha lanciato un appello sui social network (è stata creata anche una pagine Facebook 'ad hoc') per cercare qualche persona che possa aiutarla a ricostruire il suo passo e la sua identità. Sam ricorda alcuni immagini dell'Australia, per questo si è pensato fosse originaria di quel continente e l'indizio giustificherebbe anche il suo leggero accento australiano.

"Non riesco a ricordare nulla, come sono arrivata qui e non ho niente con me che possa aiutarmi. Ho solo una nebbia nel mio cervello", ha detto Sam in un'intervista alla rete televisiva Nbc 7.

La donna - riporta la 'Bbc' - ha anche detto che le era stato diagnosticato un cancro ovarico al terzo stadio. Per questo i medici hanno pensato che Sam possa essere stata colpita da un'amnesia retrograda, una perdita della memoria che avviene quando insorge una grave malattia. Sul caso indaga anche l'Fbi, ma oggi la preoccupazione della donna è che la malattia possa correre più veloce delle indagini e di non riuscire a sapere da dove viene e qual è il suo vero nome.

1 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us