Salute

Salute: Usa, Burger King cancella bibite dai menu per bimbi

Sostituite da succo di mela 100% e latte scremato 'nature' o al cioccolato, obiettivo promuovere abitudini sane

Milano, 10 mar. (AdnKronos Salute) - Si allunga la scia dell'onda salutista che ha contagiato gli Usa. L'ultima novità riguarda la catena di fast food Burger King, che dalla fine del mese scorso ha eliminato le bibite dolci gassate dalla lista degli ingredienti compresi nei suoi Kids Meals Menu dedicati ai bimbi. Un provvedimento adottato in sordina, ma confermato a 'Usa Today': "Il cambiamento - spiega al quotidiano Alex Macedo, presidente di Burger King North America - è parte del nostro continuo impegno a offrire ai nostri clienti opzioni in linea con le esigenze dettate dagli stili di vita".

Niente più soft drink 'spillati' nei bicchieri dei baby-menu targati BK, dunque. Al loro posto latte scremato, succo di mela al 100% e latte magro al cioccolato. Chi lo vorrà potrà ancora acquistare bibite per i bambini, ma a parte. Non all'interno dei Kids Meals dai quali sono state 'delistate'. Per il quotidiano americano la mossa risponde alle pressioni dei comitati per la difesa dei consumatori e degli attivisti salutisti. La testata ricorda analoghi provvedimenti presi di recente da McDonald's (stop ai polli allevati utilizzando antibiotici) e Dunkin' Donuts (niente più agente sbiancante nello zucchero a velo in cima alle ciambelle).

Contattata da Usa Today per un commento in merito a un possibile impatto della novità sul fatturato dei produttori di bibite, l'American Beverage Association non ha rilasciato dichiarazioni. Esprime invece soddisfazione per il successo di una battaglia durata due anni il Centre for Science in the Public Interest: "La soda è la principale fonte di calorie nella dieta dei bambini", avverte Margo Wootan, direttore Politiche nutrizionali.

Le bibite zuccherate, aggiunge, contribuiscono all'obesità. Oltreoceano un'epidemia, almeno prima che la first lady Michelle Obama dichiarasse guerra alle cattive abitudini a tavola: secondo i dati dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc), tra i bimbi dai 6 agli 11 anni la percentuale di 'extralarge' è aumentata dal 7% del 1980 al 18% circa del 2012, mentre nella fascia 12-19 anni si è passati dal 5% al 21%.

10 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us