Salute

Salute: tv e smartphone anche a tavola, al via indagine sui giovanissimi

Ministero e Ordine psicologi Lazio indagano su abitudini dei ragazzi italiani

Roma, 24 set. (AdnKronos Salute) - Un rapporto simbiotico, quello fra i giovanissimi e la tecnologia, che rischia di incidere anche sulle abitudini a tavola. Si è conclusa oggi la serie di incontri promossi dal ministero della Salute a Spazio scuola di Expo 2015 con l'Ordine degli psicologi del Lazio sui temi dei corretti stili di vita, alimentazione e l'uso di tv, smartphone e tablet. Proprio per far luce sul comportamento dei ragazzi italiani, la Direzione generale per l'igiene la sicurezza degli alimenti e della nutrizione del ministero della Salute ha avviato, in collaborazione con l'Ordine degli psicologi del Lazio, il progetto 'Nuove tecnologie e stili alimentari'.

L'obiettivo, spiegano dal dicastero, è quello di individuare e analizzare, attraverso un'indagine in alcune scuole del Lazio, le possibili correlazioni tra l'uso delle nuove tecnologie e il comportamento alimentare nella popolazione adolescente (11-15 anni), in particolare: le motivazioni degli adolescenti nell'utilizzo delle nuove tecnologie e la qualità della socializzazione; gli atteggiamenti dei genitori nei confronti dell'utilizzo delle nuove tecnologie da parte dei figli; il tempo trascorso dai ragazzi nel loro utilizzo. Quindi gli esperti intendono valutare "come i comportamenti a rischio possono essere moderati o corretti in modo efficace".

Il progetto, spiegano i promotori, nasce dal presupposto che le nuove tecnologie hanno portato una serie di cambiamenti radicali sia a livello sociale (globalizzazione, comunicazione, trasporti), che a livello individuale (relazioni sociali, istruzione, eccetera). La diffusione dei telefonini, inoltre, è sempre più capillare - il 56% della popolazione italiana ha uno smartphone, secondo dati Audiweb 2014 - e il loro utilizzo inizia fin dalla pre-adolescenza.

"L'utilizzo di smartphone, tablet, videogiochi portatili sembra aver invaso anche la cucina, al punto tale da condizionare il pranzo o la cena di famiglia". Secondo un recente studio dell'Università del Minnesota. pubblicato sul 'Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics', ci sarebbe una stretta correlazione tra l'utilizzo compulsivo dei cellulari da parte dei giovani e le loro cattive abitudini alimentari. L'indagine cercherà di fare il punto su quanto accade in Italia.

24 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us