Salute

Salute: tuta simula 'gravidanza' per un mese, aiuta i papà a capire fatica

Fino al 15 marzo in 3 proveranno le difficoltà indossando un vestito che simula il peso di pancione e seno

Roma 27 feb. (AdnKronos Salute) - Jason Bramley, Steve Hanson e Jonny Biggins sono tre padri inglesi in 'gravidanza'. O meglio stanno simulando di portare in grembo un bebè grazie ad una specie di abito indossabile, che simula il peso (circa 14 chili) e le dimensioni raggiunte da una donna incinta. Quindi un bel pancione e un seno abbondante da portare in giro, al lavoro o al pub. L'iniziativa ha come obiettivo arrivare fino al 15 marzo, il giorno in cui in Gran Bretagna si celebra la festa della mamma.

I tre 'mammi' hanno ammesso - riporta il 'Daily Mail' - di aver avuto difficoltà a dormire, camminare e allacciarsi i lacci delle scarpe con il pancione simulato. "Sono le piccole cose - afferma Steve Hanson - a diventare più complicate quando si è incinta. Ad esempio se ti cade una penna a terra o devi attaccare una spina". Il trio alle prese con il pancione lavora a Barcellona e sta curando ad un progetto 'The book of Mum' dedicato proprio alla maternità e alle neo mamme.

27 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us