Salute

Salute: troppo rumore in città accorcia la vita, più rischi ictus

Traffico sotto accusa, studio su 8,6 mln di residenti a Londra tra il 2003 e il 2010

Roma, 24 giu. (AdnKronos Salute) - Vivere in centri urbani con un notevole caos automobilistico, rumori assordanti e continui giorno e notte, può mettere in pericolo la vita. Il frastuono prodotto dal traffico può aumentare il rischio di ictus e decessi e ridurre quindi l'aspettativa di vita. Lo rivela una ricerca della 'London School of Hygiene & Tropical Medicine' in partnership con l'Imperial College e il King's College di Londra, che ha analizzato gli effetti sull'organismo dell'esposizione a lungo termine al rumore prodotto dal traffico. Il lavoro è stato pubblicato sull''European Heart Journal'.

I ricercatori hanno analizzato i dati di 8,6 milioni di persone residenti a Londra tra il 2003 e il 2010 ed esaminato i livelli di rumore del traffico stradale nel corso della giornata (dalle 7 alle 23) e di notte (dalle 23 alle 7). Hanno in seguito verificato, nelle stesse zone prese in esame, i decessi e i ricoveri ospedalieri per gli adulti (over 25) e per gli anziani (over 75).

Ebbene, i decessi erano il 4% più alti tra gli adulti e gli anziani che vivevano in aree dove di giorno c'era rumore del traffico stradale che superava i 60 decibel (dB) rispetto alle aree con meno di 55 dB. Secondo i ricercatori, questo rischio maggiore nei residenti in aree più caotiche è dovuto ad un aumento della pressione sanguigna, dei disturbi del sonno e dello stress.

Sempre dalla ricerca è emerso che gli adulti che vivono in zone dove il traffico diurno è più rumoroso (più di 60 dB) hanno un 5% in più di probabilità (ma negli anziani si arriva a un 9%) di essere ricoverati in ospedale per un ictus rispetto a coloro che vivono nelle aree più tranquille (meno di 55 dB).

Secondo l'autore principale del lavoro, Jaana Halonen, "il rumore prodotto dal traffico stradale è stato già associato a problemi di sonno e a un aumento della pressione sanguigna, ma il nostro studio è il primo nel Regno Unito che dimostra un legame con i decessi e gli ictus - osserva Halonen - I risultati suggeriscono che serve una maggiore attenzione alla riduzione del rumore del traffico, perché azioni di questo tipo possono essere utili per la nostra salute".

24 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us