Salute

Salute: troppo lavoro fa male alle donne, più rischi malattie gravi e croniche

Roma, 17 giu. (AdnKronos Salute) - Lavorare troppo fa male alle donne. Le più impegnate dal punto di vista professionale rischiano infatti di pagare un prezzo salato in termini di salute: sono più esposte delle coetanee a seri problemi, inclusi tumori e cardiopatie. E' quanto emerge da una nuova ricerca della Ohio State University, pubblicata sul 'Journal od Occupational and Environmental Medicine'.

Ma quando il lavoro diventa troppo? Settimane di 60 o più ore per oltre tre decenni triplicano il rischio di diabete, tumore, problemi cardiaci e artrite per le donne. Ma il pericolo inizia ad aumentare quando le lavoratrici superano le 40 ore a settimana, e si impenna intorno alle 50 ore, spiegano i ricercatori. "Le donne, specialmente quelle che devono ricoprire più ruoli, sentono gli effetti di un impegno lavorativo molto intenso e possono incappare in una serie di malanni e patologie", spiega Allard Dembe, primo autore dello studio.

Non è detto che i problemi si manifestino subito, anzi. "Le persone non pensano a come le loro prime esperienze professionali possono influire sulla salute nel corso della vita. Le donne di 20-30 e 40 anni inconsapevolmente stanno aprendo la strada" a una serie di problemi "più avanti negli anni", aggiunge l'esperto. E gli uomini? Sembrano rispondere meglio al super-lavoro, in base allo studio che ha analizzato i dati di oltre 7.500 persone.

Il fatto è, notano gli studiosi, che le donne oggi fanno la parte del leone nella gestione degli impegni famigliari, e affrontano anche più stress e pressione rispetto ai maschi quando sono impegnate in professioni che richiedono lunghe ore al lavoro, come hanno mostrato altri studi. Inoltre per le donne un impiego può rivelarsi 'spinoso' proprio per la necessità di bilanciare le esigenze professionali con quelle familiari. Ma aziende, governi e donne dovrebbero essere consapevoli dei rischi concreti, specie nel caso di lavoratrici che regolarmente accumulano più di 40 ore a settimana in ufficio. E questo anche perché le stesse aziende traggono benefici dal fatto che le proprie dipendenti sono più sane, nota Dembe. Maggiore flessibilità, possibilità di lavorare da casa, screening, health coaching e supporti mirati potrebbero incidere positivamente sulla salute delle lavoratrici, anche di quelle più stakanoviste, conclude l'esperto.

17 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us