Salute

Salute: troppi energy drink a bimbi, aumento chiamate a centri anti-veleni Usa

Roma, 18 nov. (AdnKronos Salute) - Gli energy drink possono costituire un pericolo per i piccoli di casa. Che, magari all'insaputa di mamma e papà, aprono gli scaffali, stappano le lattine e assaggiano le bevande 'da grandi'. Cresce, infatti, negli Stati Uniti il numero di chiamate ai centri anti-veleni che coinvolgono bambini e bibite energetiche, secondo un nuovo studio presentato all'American Heart Association's Scientific Session in corso a Chicago. Gli scienziati hanno scoperto che il 40% delle 5.156 chiamate ai centri anti-veleni per "esposizione ad energy drink" coinvolge bambini sotto i 6 anni. In molti casi i genitori non sapevano che il bambino si era impossessato della bibita, e molte chiamate segnalano seri effetti collaterali, come un anomalo ritmo cardiaco o un attacco di qualche tipo.

L'autore dello studio, Steven Lipshultz, pediatra della Wayne State University School of Medicine, ha gestito diversi casi di bambini che si erano sentiti male dopo aver bevuto un energy drink, all'insaputa di mamma e papà. L'esperto spiega che un adolescente può sperimentare disturbi anche seri dopo aver bevuto appena 100 mg di caffeina, e i bambini più piccoli risentiranno anche di quantitativi minori. Alcune di queste bibite, riferisce la Cnn, contengono oltre 300 mg di caffeina, o una combinazione di caffeina e additivi 'naturali' che può rivelarsi davvero insidiosa per i più piccoli. Inoltre, secondo Lipshultz il numero di episodi relativi ai bimbi che si sono sentiti male dopo aver assaggiato queste bevande è maggiore di quanto indichi lo stesso studio.

Questo perché non sempre i genitori chiamano il numero verde del centro anti-veleni: a volte si precipitano in pronto soccorso e la sua ricerca non tiene conto di questi casi. "I dati probabilmente indicano solo la punta dell'iceberg", aggiunge il pediatra. E anche per il collega Laurence Sperling, direttore medico della cardiologia preventiva dell'Emory Healthcare di Atlanta, "si tratta di una scoperta molto preoccupante, che evidenzia come dobbiamo essere molto responsabili rispetto a chi usa gli energy drink".

18 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us