Salute

Salute: tosse due volte l'anno per 1 italiano su 2

Per il 30% dura più di un mese, la maggioranza sceglie di curarsi con rimedi domestici

Roma, 14 gen. (AdnKronos Salute) - La tosse colpisce due volte l'anno un italiano su due. Il 20% ha questo tipo di problema dalle 3 alle 5 volte l'anno, per il 30% dura più di un mese. E' quanto emerge dal sondaggio presentato in apertura del XIX edizione del Congresso nazionale sulle malattie respiratorie a Verona. Circa il 50% degli italiani afferma poi che 'la tosse è una malattia e non soltanto un sintomo'. E quando sopraggiunge, un terzo degli intervistati si rivolge al medico nei primi 3 giorni, la maggioranza sceglie di curarsi con rimedi domestici, mentre solo uno su cinque si rivolge al farmacista.

Dopo una settimana di tosse persistente, la metà del campione interpellato inizia a preoccuparsi, e si preoccupa 'moltissimo' se la tosse dura due settimane. "Durante questa fase – spiega Roberto Dal Negro, Referente scientifico e fondatore del Centro nazionale studi di farmacoeconomia e farmacoepidemiologia respiratoria con sede a Verona - il 61% degli italiani pensa che la tosse sia la spia di una diversa malattia. A destare la maggiore preoccupazione è la paura che la tosse nasconda un male incurabile. La paura aumenta, anzi raddoppia, quando la tosse persiste (e quindi raggiunge le 3 settimane) nei bambini".

Secondo il report, il 50% degli italiani è disposto a spendere fino a 20 euro di tasca propria per qualcosa che plachi i sintomi della tosse, mentre un 15% spenderebbe ben di più per avere un farmaco efficace. "La tosse persistente non fa rima con antibiotico - prosegue Dal Negro - e solo uno su quattro ritiene che sia quest'ultimo il farmaco giusto. La sedazione della tosse è ricercata dal 70% degli italiani, convinto che non sia il cortisone a curare la tosse, e la stessa percentuale pensa che un'attività aerosolica, qualunque essa sia, possa dare benefici. Quando si decide di rivolgersi ad una figura specializzata, il 70% degli italiani va prima dal medico di base e poi dallo pneumologo".

14 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us