Salute

Salute: torna 'Mondo Donna', incontri a Napoli su universo femminile

Napoli, 9 ott. (AdnKronos Salute) - Mercoledì 14 ottobre alle 17 parte la quarta edizione di 'Mondo Donna', il ciclo di dieci incontri introdotti da un evento inaugurale della Clinica Mediterranea di Napoli, dedicato ai grandi temi dell'universo femminile. Obiettivo dell’iniziativa, nata da un'idea di Celeste Condorelli, amministratore delegato della Clinica Mediterranea, è di accrescere le competenze necessarie affinché le persone siano protagoniste attive di uno stile di vita più sano, corretto e all'insegna del benessere.

Focus della nuova edizione è il tema dei 'Miti': i vari incontri scatteranno una fotografia sulle credenze vere o false che ruotano intorno ai principali temi della salute, nell'intento di fornire chiarimenti dal punto di vista scientifico. L'incontro del 14 ottobre, dal titolo 'Il futuro è di chi sa', affronta il tema dell'informazione. Ospite d'onore Cristina Donadio, protagonista della nuova serie 'Gomorra'.

Dopo i saluti iniziali di Lorenza Rocco Carbone, governatrice 2015-16 Distretto 210 CARF Italia - International Inner Wheel, sono previsti, fra gli altri, gli interventi di Maurizio Maddaloni, presidente della Camera di Commercio di Napoli; Susanna Moccia, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione Industriali della Provincia di Napoli; Ambrogio Prezioso, presidente dell'Unione Industriali di Napoli; Silvestro Scotti, presidente dell'Ordine dei Medici di Napoli. Tra i relatori anche il Prefetto di Napoli Maria Gerarda Pantalone. A seguire, alle 19, si terrà il Vernissage 'Nel profondo annegare io semino', realizzato da Anna Crescenzi&Renata Petti sotto la direzione artistica di Intragallery.

9 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us