Salute

Salute: tecnica contro stress post-traumatico per militari italiani dopo missioni

Psichiatri ministero Difesa formati su metodo Emdr

Roma, 10 set. (AdnKronos Salute) - Si può tornare a casa dopo una missione sul campo con vari disturbi post-traumatici da stress. Perché la guerra traumatizza anche chi la combatte. "Il ministero della Difesa italiano ha deciso di preparare i propri psichiatri e psicologi con il metodo Emdr (Eye Movement Desensitization and Reprocessing, ossia desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari), attraverso il quale è possibile immediatamente risolvere le situazioni post-traumatiche da stress che si potrebbero verificare. E ci si può preparare psicologicamente anche ad affrontare in modo migliore le situazioni d'importante stress". Lo afferma Paola Vinciguerra, psicoterapeuta, responsabile Comunicazione e Sviluppo dell'associazione Emdr Italia.

"Il trauma - dice - non è solo quello di avere paura di perdere la vita, trovarsi nel mezzo di una situazione di pericolo. E' anche assistere alla disperazione della gente, vedere bambini morti, non poter fare nulla in molti casi per salvare vite umane. Tutto questo può scatenate un senso di colpa inconscio nel militare, un senso d'impotenza, frustrazione, fallimento con la conseguente sintomatologia di sintomi post-traumatici da stress".

L'Emdr è "lo strumento più veloce e più efficace nella risoluzione del post- traumatico da stress, come è già stato riconosciuto dall'Organizzazione mondiale della sanità nell'agosto 2013 - aggiunge l'esperta - L'esperienza vissuta non viene dimenticata, ma viene desensibilizzato il cervello rispetto al ricordo emotivo minaccioso ed ansioso".

"Questa terapia aiuta, in tempi anche brevi, a vivere gli eventi traumatici con quel distacco emotivo fondamentale per migliorare lo stato di forte malessere che spesso condiziona in maniera importante la vita di tutti coloro che hanno vissuto una situazione di forte stress", aggiunge il presidente europeo Emdr, Isabel Fernandez.

10 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us