Salute

Salute: 'tavola delle bambole' anti obesità, con mini piatti giù le calorie

La prova in maxi revisione di studi, taglia porzioni influisce su quanto mangiamo

Milano, 15 set. (AdnKronos Salute) - Trasformare il proprio banchetto nella 'tavola delle bambole' potrebbe essere la via per invertire l'epidemia di obesità che affligge i tempi moderni. Ne sono convinti gli scienziati dell'University of Cambridge, autori di una revisione di 61 studi che, spiegano, offre "la prova più conclusiva ad oggi" del fatto che la 'taglia' delle porzioni influisce su quanto mangiamo. E una strategia in grado di sforbiciare le calorie introdotte giornalmente, concludono, risulta essere quella di utilizzare piatti, bicchieri e posate in miniatura, perché aiuta a mangiare meno. Gli esperti spiegano infatti che le persone in generale sono riluttanti a lasciare avanzi a tavola.

I dati sono pubblicati nel Database Cochrane delle revisioni sistematiche e, secondo i ricercatori, mostrano che oggi viene offerto più cibo di quanto si mangerebbe. Negli ultimi decenni, evidenziano, le dimensioni delle porzioni sono aumentate. Eliminando i pasti 'big size', assicurano gli esperti, si potrebbero tagliare 279 calorie al giorno dalla dieta di ognuno. Questo è quanto emerge dall'analisi dei dati di 6.711 persone coinvolte in una vasta gamma di studi clinici.

I consumatori, spiega alla Bbc online Ian Shemilt dell'ateneo di Cambridge, "possono giocare un ruolo" in questa sfida. "Per esempio tutti noi possiamo ridurre le dimensioni dei piatti e dei bicchieri che usiamo, e fare pressing su pub e ristoranti chiedendo porzioni più piccole". Il team di ricercatori sottolinea che anche misure governative finalizzate a incentivare la produzione di confezioni più piccole e a porre maggiori limiti alle dimensioni di alimenti ad alta densità energetica potrebbe aiutare le persone a perdere peso.

15 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us