Salute

Salute: tango argentino contro sintomi del Parkinson

Roma, 20 apr. (AdnKronos Salute) - Passi di tango per combattere il Parkinson. Il ballo argentino sarebbe d'aiuto per tenere sotto controllo alcuni sintomi della malattia, in particolare l'equilibrio e la camminata, secondo uno studio canadese realizzato dall'equipe di Silvia Rios Romenets, dell'Istituto neurologico dell'università McGill di Montreal.

L'attività fisica è generalmente raccomandata ai malati proprio perché d'aiuto nel controllo il movimento. I ricercatori canadesi hanno proposto a 18 pazienti di partecipare a lezioni di tango con partner sani. La scelta del tango, ha spiegato al giornale francese 'Le Figaro' la dottoressa Rios Romenets è legata al fatto "che si tratta di una tecnica che prevede passi in avanti e all'indietro e pone delle sfide cognitive: memoria di lavoro, controllo dell'attenzione, azioni contemporanee anche solo per evitare gli altri danzatori".

Dopo tre mesi l'esercizio si è dimostrato utile a migliorare l'equilibrio, la mobilità funzionale, la soddisfazione dei paziente. Con piccoli benefici rispetto alle funzioni cognitive e l'affaticamento. Lo studio, ammettono i ricercatori, è molto limitato per numero di pazienti e dunque ha, per questo, necessità di ulteriori conferme. Ma intanto indica un'interessante opzione per facilitare l'adesione dei pazienti all'attività fisica e alla socializzazione, elementi utili per il controllo della malattia.

20 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us