Salute

Salute: tablet a letto con modalità 'salva sonno' per non rovinare il riposo

La luce blu brillante degli schermi dovrebbe ridursi automaticamente quando si avvicina la sera

Roma, 16 nov. (AdnKronos Salute) - Gli smartphone, i tablet e i lettori di libri elettronici dovrebbero avere una 'modalità letto' per proteggere gli occhi dalla luce blu degli schermi e di conseguenza anche il sonno. Una modalità 'intelligente', in grado di far diminuire automaticamente la brillantezza dello schermo quando si avvicina il momento di andare a letto. Lo suggerisce lo studio condotto da Paul Gringras, dell'Evelina Children's Hospital di Londra, pubblicato su 'Frontiers in Public Health'. E' infatti sempre più diffusa la mania di usare i dispositivi elettronici anche sotto le lenzuola prima di addormentarsi. Una brutta abitudine che può condizionare in maniera negativa il riposo, sopratutto dei più piccoli.

La ricerca ha analizzato i rischi della la luce blu emessa da questi dispositivi, responsabile dell'alterazione dell'orologio biologico, una condizione che influisce sull'equilibrio veglia-sonno. Oggi ogni nuovo modello che arriva sul mercato "ha una luce blu sempre più brillante - spiega Gringras alla 'Bbc' - Questo tipo di illuminazione prima di coricarsi può allungare la veglia di un'ora. Ecco che da parte dei produttori occorrerebbe più responsabilità: se l'illuminazione dei dispositivi diventasse più scura, seguendo l'andamento della giornata - prosegue l'esperto - potrebbe aiutare il corpo dell'utente a produrre l'ormone melatonina che aiuta a prendere sonno".

16 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us