Salute

Salute: tablet a letto con modalità 'salva sonno' per non rovinare il riposo

La luce blu brillante degli schermi dovrebbe ridursi automaticamente quando si avvicina la sera

Roma, 16 nov. (AdnKronos Salute) - Gli smartphone, i tablet e i lettori di libri elettronici dovrebbero avere una 'modalità letto' per proteggere gli occhi dalla luce blu degli schermi e di conseguenza anche il sonno. Una modalità 'intelligente', in grado di far diminuire automaticamente la brillantezza dello schermo quando si avvicina il momento di andare a letto. Lo suggerisce lo studio condotto da Paul Gringras, dell'Evelina Children's Hospital di Londra, pubblicato su 'Frontiers in Public Health'. E' infatti sempre più diffusa la mania di usare i dispositivi elettronici anche sotto le lenzuola prima di addormentarsi. Una brutta abitudine che può condizionare in maniera negativa il riposo, sopratutto dei più piccoli.

La ricerca ha analizzato i rischi della la luce blu emessa da questi dispositivi, responsabile dell'alterazione dell'orologio biologico, una condizione che influisce sull'equilibrio veglia-sonno. Oggi ogni nuovo modello che arriva sul mercato "ha una luce blu sempre più brillante - spiega Gringras alla 'Bbc' - Questo tipo di illuminazione prima di coricarsi può allungare la veglia di un'ora. Ecco che da parte dei produttori occorrerebbe più responsabilità: se l'illuminazione dei dispositivi diventasse più scura, seguendo l'andamento della giornata - prosegue l'esperto - potrebbe aiutare il corpo dell'utente a produrre l'ormone melatonina che aiuta a prendere sonno".

16 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us