Salute

Salute: Syd Barrett e la sindrome di Asperger, la tesi in un libro

Syd Barrett e la sindrome di Asperger, la tesi in un libro

Roma, 1 feb. (AdnKronos Salute) - Non solo musica. Uscirà a maggio per Arcana, una delle più importanti case editrici musicali europee, una nuova biografia di Syd Barrett, il fondatore dei Pink Floyd, del quale ricorre quest'anno il settantesimo anniversario della nascita e il decimo della morte. Il libro, a cura del giornalista Mario Campanella, riporterà la tesi già oggetto di una pubblicazione su 'Clinical Neuropsychiatry', secondo la quale il musicista inglese, che nel '68 abbandonò il gruppo, sarebbe stato affetto da sindrome di Asperger. Un disturbo dello sviluppo imparentato con l'autismo, considerato una forma dello spettro autistico ad alto funzionamento.

"L'uso sfrenato di Lsd - sostiene Campanella - portò Barrett verso una condizione simil-psicotica, ma il suo problema era una forma di Asperger nella quale si innestò un disturbo di personalità, esploso per i danni procurati dalle droghe". Il libro offre anche una ricerca sulla vita del medico austriaco Hans Asperger, che diede nome alla sindrome. "Era anche lui probabilmente un 'Asperger' ante litteram - dice Campanella- e lo si vede dalla sua infanzia: non parlava con nessuno, si riferiva a se stesso in terza persona, aveva una camminata goffa ma sapeva, a 10 anni, declamare a memoria versi letterari. Questa sindrome - aggiunge il giornalista - è spesso ad alto funzionamento e può regredire in adolescenza: anche per Barrett fu così".

1 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us