Salute

Salute: suoni ad alta frequenza in luoghi pubblici fanno ammalare

Roma, 20 gen. (AdnKronos Salute) - Il suono ad alta frequenza prodotto in molti luoghi pubblici può far ammalare le persone. E questo anche se si tratta di un 'rumore' impercettibile. E' quanto suggerisce uno nuovo studio dell'Università di Southampton che ha puntato il dito contro questa tipologia di suoni ad alta frequenza. L'esposizone prolungata nelle persone può indurre nausea, vertigini, emicrania e stanchezza. "Per un certo numero di anni i lavoratori che sono stati regolarmente esposti agli ultrasuoni per motivi professionale hanno manifestato effetti negativi simili quelli trovati nel nostro studio, ma non è mai stato trovato un nessun nesso di causalità", spiega Tim Leighton, autore della ricerca pubblicata su 'Proceedings of the Royal Society A'.

La ricerca ha inoltre sottolineato come i bambini potrebbero essere particolarmente colpiti "perché il loro udito è più sensibile ai suoni acuti". Anche se non è chiaro che cosa potrebbe causare l'impatto sulla salute, Leighton ipotizza che "potrebbe essere molto simile a quello che accade con la cinetosi, in cui l'equilibrio è influenzato da reazioni meccaniche dovute al movimento".

20 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us