Salute

Salute: studio, vitamina C efficace quanto sport come 'scudo' cuore obesi

Roma, 8 set. (AdnKronos Salute) - Supplementi giornalieri di vitamina C potrebbero avere lo stesso beneficio di una camminata nel migliorare la salute del cuore delle persone obese, rivela un nuovo studio. Gli scienziati hanno scoperto che assumere una compressa di questa sostanza al giorno potrebbe quasi sostituire l'esercizio fisico regolare, in termini di benefici cardiovascolari. I risultati vengono presentati al meeting al 14th International Conference on Endothelin di Savannah.

I vasi sanguigni delle persone in sovrappeso o obese mostrano maggiore attività della proteina endotelina-1 (Et-1), e precedenti studi hanno dimostrato come lo sport contribuisca a ridurre i livelli eccessivi di Et-1, che hanno un effetto vasocostrittore, un restringimento dei vasi sanguigni che li porta a essere meno in grado di far fronte alle esigenze mutevoli del flusso sanguigno, aumentando il rischio di malattia vascolare.

Il nuovo lavoro condotto dall'Università del Colorado, Stati Uniti, ha voluto esaminare se supplementi di vitamina C, che in passato si sono già mostrati in grado di migliorare la funzionalità dei vasi, possano anche abbassare l'Et-1.

Il team ha seguito 35 adulti sedentari, sovrappeso o obesi per un periodo di tre mesi. Venti partecipanti hanno assunto supplementi giornalieri di vitamina C, mentre 15 hanno seguito un programma di esercizio aerobico quotidiano. I test hanno dimostrato che 500 mg di vitamina C al giorno hanno ridotto i livelli di Et-1 quanto lo sport.

Attualmente, le autorità sanitarie raccomandano 40 mg di vitamina C al giorno, principalmente attraverso una dieta sana: un'arancia media contiene circa 45 mg di vitamina C, mentre una singola compressa degli integratori studiati nella ricerca ne contiene oltre 470.

8 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us