Salute

Salute: studio Usa, lobby zucchero pagò ricercatori per mentire

Sul legame tra il consumo di questo prodotto e il rischio cardiovascolare

Roma, 13 set. (AdnKronos Salute) - La ricerca ha cominciato a scoprire un legame tra lo zucchero e le malattie cardiache negli anni '60. Ma proprio in quegli anni l'industria americana dello zucchero avrebbe pagato diversi scienziati di punta per 'addolcire' il legame tra questa sostanza e le malattie cardiache, e promuovere invece i grassi saturi come vero colpevole. Lo sostiene un'analisi condotta su documenti interni dell'epoca, migliaia di pagine di lettere e altre carte recentemente scoperte da un ricercatore dell'University of California a San Francisco e pubblicata su 'Jama Internal Medicine'.

Lo studio, rilanciato dal New York Times, dalla Cnn e da varie testate statunitensi, sostiene che cinque decenni di ricerche americane su alimenti e cardiopatie potrebbero essere stati 'pilotati' dall'industria dello zucchero. "Sono stati in grado di dirottare la discussione dallo zucchero per decenni", sostiene Stanton Glantz, docente di Medicina dell'Ucsf e uno degli autori del lavoro.

L'analisi spiega come un gruppo, che allora si chiamava Sugar Research Foundation - noto oggi come Sugar Association - avrebbe finanziato 3 scienziati di Harvard con l'equivalente di circa 50 mila dollari attuali, per pubblicare nel 1967 un'analisi delle ricerche su zucchero, grassi e cardiopatie. Gli studi usati nell'analisi sarebbero stati selezionati proprio dalla Sugar Research Foundation e l'articolo - pubblicato all'epoca sul prestigioso 'New England Journal of Medicine' - minimizzava il legame tra zucchero e danni alla salute cardiaca, mettendo in primo piano il ruolo dei grassi saturi.

Il lavoro usa documenti risalenti a 50-60 anni fa, e gli scienziati di Harvard chiamati in causa non sono più in vita, ma uno di loro era D. Mark Hegsted, che in seguito diventò capo della nutrizione al Dipartimento dell'Agricoltura Usa, dove nel 1977 aiutò a stilare le linee guida sull'alimentazione. Oggi non mancano indagini sul ruolo degli zuccheri nell'alimentazione di adulti e bambini, ma per molto tempo ci si è focalizzati sui rischi collegati ai grassi dimenticando lo zucchero, sostengono i ricercatori.

Dal canto suo in una nota la Sugar Association ha replicato al report su Jama sottolineando che l'analisi del 1967 fu pubblicata in un'epoca in cui le riviste mediche non richiedevano ai ricercatori di rivelare le fonti dei finanziamenti. Sentita dalla Cnn, l'associazione ha aggiunto che è "difficile per noi commentare eventi che presumibilmente sarebbero avvenuti 60 anni fa", e "documenti non abbiamo mai visto". Ma, ribadendo "grande trasparenza in tutte le proprie attività di ricerca", l'organizzazione sottolinea sul Nyt che diversi decenni di studi hanno concluso che "lo zucchero non ha un ruolo unico nelle malattie cardiache".

In anni recenti l'American Heart Association e l'Organizzazione mondiale della sanità, insieme ad altre autorità sanitarie, hanno iniziato a mettere in guardia sull'eccesso di zuccheri aggiunti e l'aumento del rischio cardiovascolare. Ma oggi l'indagine fa discutere in un Paese dove, tra l'altro, il tasso di obesità è ormai a livelli allarmanti. Anche perché, rileva Glantz, dopo la pubblicazione della ricerca che sarebbe stata 'addolcita', il dibattito su zucchero e salute del cuore di fatto in Usa terminò, mentre le diete povere di grassi si attirarono il plauso di molte autorità sanitarie. Insomma, "per gli standard di oggi, si comportarono molto male", conclude Glantz.

13 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us