Salute

Salute: studio Ue, in 7 anni malati di cuore né dimagriti né meno sedentari

Allarme esperti, tendenze negli stili di vita non si muovono in giusta direzione

Londra, 1 set. (Dall'inviata dell'AdnKronos Salute Barbara Di Chiara) - In Europa, negli ultimi 7 anni, chi soffre di cuore non sembra fare abbastanza per cambiare il proprio stile di vita e ridurre così il rischio di danni ancora più gravi, o addirittura di morte. E' quanto emerge dai risultati delle ultime indagini Euroaspire, messi a confronto con quelli del 2006-2008, presentati per la prima volta oggi al congresso della European Società of Cardiology (Esc) di Londra da Kornelia Kotseva, presidente del comitato direttivo Euroaspire e ricercatrice presso l'Imperial College della capitale inglese.

Secondo le rilevazioni, su un totale di 3.827 pazienti con problemi di cuore in 5 Paesi che avevano preso parte anche alla prima parte del lavoro (Bulgaria, Croazia, Polonia, Romania e Regno Unito), non è avvenuto nessun cambiamento tra le due indagini nella prevalenza di sovrappeso e obesità (con percentuali alte, rispettivamente dell'82% e di circa il 43%), o nei livelli di attività fisica. Meno di un paziente su cinque ha riferito di effettuare attività fisica al di fuori del lavoro per almeno 20 minuti, tre volte alla settimana. Il controllo terapeutico della pressione arteriosa nei pazienti con problemi risulta leggermente migliorata, ma non in modo significativo (28% e 35%), con il 65% dei pazienti che rimane al di sopra dell'obiettivo raccomandato.

La proporzione di pazienti in terapia ipolipidemizzante che ha raggiunto il target di colesterolo cattivo Ldl indicato dai medici è aumentata in modo rilevante, dal 29% al 37%. Ma guardando il bicchiere 'mezzo vuoto', indicano gli esperti, effettivamente il 63% dei pazienti ancora non ha raggiunto l'importante traguardo. Il controllo glicemico in pazienti con diabete è rimasto invariato (62% e 60%), con il 40% che non ha raggiunto l'obiettivo di sicurezza. Infine, la prevalenza di fumatori è rimasta la stessa (17%), ma la proporzione di persone che non hanno alcuna intenzione di smettere è aumentata (dal 23% al 24%).

"Le tendenze negli stili di vita non si stanno muovendo nella giusta direzione", ha detto Kotseva. "La prevalenza di fumo e obesità non è cambiata nel corso dei due sondaggi, con più di quattro pazienti su cinque ad alto rischio di sviluppare malattie cardiovascolari che risultano ancora in sovrappeso o obesi. Il controllo terapeutico della pressione arteriosa e dei lipidi non è migliorata in modo significativo e la stragrande maggioranza dei pazienti non raggiunge gli obiettivi fissati. La nostra analisi mette in evidenza la necessità urgente di moderni programmi di cardiologia preventiva, che integrino stile di vita e interventi medici", ha avvertito l'esperta.

1 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us