Salute

Salute: studio traccia identikit malato Alzheimer, è donna con bassa istruzione

Roma, 27 gen. (AdnKronos Salute) - Il paziente anziano che sviluppa la demenza è donna, ha una basso livello di scolarità, uno status sociale modesto, uno stile di vita non sano e ha spesso sofferto di malattie vascolari o metaboliche. E' l'identikit del malato di Alzheimer che arriva un lungo studio prospettico condotto da Laura Fratiglioni, direttore dell'Aging Research Center al Karolinska Institutet di Stoccolma, che ne ha parlato oggi alla conferenza internazionale 'Memory in the Disease Brain', organizzato dalla Pontificia Accademia delle Scienze.

"Il Kungsholmen Project ha preso in carico la popolazione anziana di un quartiere della capitale svedese: 1.810 soggetti con più di 75 anni arruolati nel 1987 e controllati ogni 3 anni. Il dato più sorprendente è che la scarsa educazione è inversamente proporzionale al rischio di sviluppare una qualche forma di demenza. L'effetto protettiva di un'educazione avanzata può perfino controbilanciare il rischio genetico", assicura l'esperta.

"Il gruppo di persone con un percorso scolastico di due, massimo 7 anni era a maggior rischio di presentare deficit cognitivi già a 65 anni. Questo dato ci suggerisce l'importanza delle prime due decadi di vita nello sviluppo di un cervello ricco di neuroni e dotato di plasticità, ossia la capacità di creare connessioni tra le varie cellule nervose. Un vantaggio che sembra avere effetti a lungo termine".

Comunque, esiste la possibilità di compensare un inizio non vantaggioso nella vita attraverso attività mentalmente complesse nella vita adulta e un coinvolgimento in attività fisiche, mentali e sociali una volta raggiunta l'età anziana. "La capacità di compensare il declino mentale - conferma Mario Maj, direttore del dipartimento di Psichiatria della Seconda Università di Napoli - dipende dalle singole persone, ma per difendere la riserva cerebrale si sono dimostrati efficaci sia l'attività fisica che l'esercizio cognitivo, così come una dieta equilibrata e un'ampia rete di contatti sociali".

27 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us