Salute

Salute: studio salva la 'scarpetta', con olio d'oliva taglia rischio infarto

Servono 6 settimane per effetto benefico dei grassi omega-6

Roma, 21 nov. (AdnKronos Salute) - La famosa 'scarpetta' con il pane, amata dai golosi e detestata dai fautori del Galateo, potrebbe essere un elisir per il cuore. Raccogliere per sei settimane l'olio d'oliva rimasto nel piatto passandovi sopra un pezzetto di pane può tagliare il rischio di attacchi di cuore. L'olio d'oliva contiene infatti grassi omega-6, che bloccano la risposta del corpo all'infiammazione scatenata dalle patologie cardiache. Inoltre riduce la pressione sanguigna. A salvare la 'scarpetta è uno studio condotto dalla Glasgow University pubblicato su 'The American Journal of Clinical Nutrition'. La ricerca conferma i benefici per la salute di uno dei pilastri della dieta Mediterranea, soprattutto per coloro che normalmente non consumano l'olio d'oliva.

Secondo i ricercatori la giusta quantità per centrare l'obiettivo salva cuore sono circa 20 millilitri al giorno di olio d'oliva, circa quattro cucchiaini - più o meno la quantità utilizzata per condire un'insalata. La ricerca ha verificato gli effetti su un gruppo di 69 uomini e donne (che normalmente non utilizzano l'olio d'oliva durante i pasti). Dopo 6 settimane di 'scarpetta', dai test delle urine è emerso che i valori spia di una malattia cardiaca stavano migliorando.

21 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us