Salute

Salute: studio ribalta credenze, stress e infelicità non uccidono

Esperti britannici e australiani, non c'è legame diretto con mortalità se non durante infanzia

Roma, 10 dic. (AdnKronos Salute) - Sorpresa: felicità non corrisponde a longevità. Essere scontenti o stressati non aumenta infatti il rischio di morire. A sfatare una diffusissima credenza è il Million Women Study pubblicato sulla rivista 'The Lancet', un'analisi decennale che evidenzia come gli studi precedenti abbiano solo fatto confusione fra causa ed effetto. L'unica ad avere un impatto negativo duraturo, sostengono gli esperti dell'università di Oxford (Gb) e del South Wales (Australia), è l'infelicità che si prova durante l'infanzia.

Una serie di lavori scientifici effettuati negli scorsi anni ha dimostrato che il 'livello' di felicità delle persone predice fortemente quanto tempo vivranno, principalmente a causa dell'influenza degli ormoni dello stress o del sistema immunitario. Ma il team di ricerca critica, nella nuova analisi, il fatto che quegli studi non siano riusciti a dimostrare una causalità inversa - vale a dire, che le persone malate sono anche infelici. Ai partecipanti al Million Women Study è stato dunque chiesto di valutare regolarmente la loro salute, la felicità e i livelli di stress.

I risultati hanno mostrato che il fatto che le persone si definissero "mai", "di solito" o "per lo più" felici non ha alcun impatto sulle loro probabilità di morire nel corso dello studio, anche prendendo in considerazione altri fattori quali lo stato di salute o se fossero fumatori o meno. Bette Liu, uno dei ricercatori dell'università australiana, spiega sulla Bbc on line: "La malattia rende infelici, ma l'infelicità in sé non fa ammalare. Non abbiamo rilevato alcun effetto diretto di infelicità o stress sulla mortalità, anche in uno studio di 10 anni su un milione di donne". Il co-autore Sir Richard Peto, aggiunge che i fumatori corrono un rischio di mortalità più alto, ma la felicità risulta "irrilevante".

Un qualche effetto, prosegue, si potrebbe avere a livello indiretto e unito a un elevato consumo di alcool o a un'alimentazione eccessiva. Eppure il 'mito' dello stress che uccide "è troppo radicato per estinguersi subito. La gente crede che la tensione provochi attacchi di cuore: non è vero, ma ci si crede". Secondo Philippe de Souto Barreto e Yves Rolland dell'Ospedale dell'Università di Tolosa, in Francia, saranno comunque necessarie "ulteriori ricerche da una prospettiva più ampia, in quanto l'infelicità durante periodi critici come l'infanzia potrebbe avere conseguenze importanti sulla salute in età adulta".

10 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us