Salute

Salute: studio riabilita burro e bistecche, grassi saturi non così nocivi

Ad aumentare rischi malattie sono quelli contenuti in alimenti industriali

Roma, 13 ago. (AdnKronos Salute) - Riabilitati burro e formaggi, bistecche e hamburger: i grassi saturi contenuti in questi prodotti di derivazione animale non sono nocivi per la salute come si riteneva. Farà piacere a molti la conclusione di un mega-studio pubblicato sul 'British Medical Journal', che mette nella lista dei 'cattivi' i grassi trans, prodotti da oli idrogenati e utilizzati nella margarina, negli snack, prodotti da forno e dolci industriali. Questi sì, secondo i risultati, che aumentano il rischio di morte in generale del 34% e, in particolare, per malattie cardiovascolari (+28%).

La ricerca, condotta in Canada da un'équipe della McMaster University di Hamilton (Ontario), non ha trovato alcuna associazione fra gli alimenti ricchi di grassi saturi - come carni, tuorli d'uova, latte vaccino e derivati - e una maggior incidenza di patologie cardiovascolari, ictus e diabete di tipo II. Un'altra prova si aggiunge a dar corpo alla recente tesi che negli ultimi 50 anni questi prodotti siano stati ingiustamente 'banditi' per motivi di salute.

Questi risultati, però, sottolinea Russel de Souza, a capo del team di ricercatori, non possono essere trasformati in un 'via libera' al consumo di grassi saturi: "L'obiettivo - spiega - è distinguere fra le tipologie di grassi ed evidenziare gli effetti nocivi di quelli trans, che non hanno benefici per la salute e anzi aumentano significativamente il rischio di malattie cardiache".

Le linee guida attuali raccomandano che gli acidi grassi saturi non devono superare il 10% dell'introito calorico giornaliero, quelli trans l'1%.

13 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us