Salute

Salute: studio, per la prima volta pressione alta più diffusa in Paesi poveri

Il 75% del miliardo e 400 mln di persone con ipertensione vive in aree a basso e medio reddito

Roma, 9 ago. (AdnKronos Salute) - Per la prima volta nella storia, la pressione alta colpisce di più le aree più povere del mondo invece di quelle più ricche. Le persone che vivono nei Paesi a basso e medio reddito hanno, infatti, una maggiore prevalenza di ipertensione rispetto ai residenti nei Paesi ad alto reddito, secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista 'Circulation', edita dall'American Heart Association.

L'ipertensione è un importante fattore di rischio di malattie cardiache e ictus, così come la principale causa evitabile di morte prematura e disabilità. Il nuovo dato emerge da una metanalisi su oltre 968.000 partecipanti provenienti da 90 Paesi (coinvolti in oltre 130 studi precedenti) e relativa al 2010: gli esperti della Tulane University di New Orleans hanno calcolato che più del 30% degli adulti in tutto il mondo, pari a 1,4 miliardi di persone, ha valori pressori troppo alti e che il 75% di loro vive in aree a basso e medio reddito.

Nel dettaglio, il 28,5% (349 milioni) degli adulti nei Paesi ad alto reddito e il 31,5% (1,04 miliardi) nei Paesi a basso e medio reddito soffrono di ipertensione. I valori di prevalenza della malattia sono diminuiti del 2,6% nei Paesi più ricchi, mentre sono aumentati del 7,7% in quelli poveri, tra il 2000 e il 2010.

Ci sono molte cause per queste disparità, spiegano gli autori: "L'invecchiamento della popolazione e l'urbanizzazione anche nelle zone più povere della Terra, spesso accompagnate da stili di vita non sani come l'elevato consumo di sale, le diete ricche di grassi e calorie e la mancanza di attività fisica, sono alcune di queste".

"I sistemi sanitari di molti di questi Paesi - aggiungono - non hanno le risorse per trattare l'ipertensione e tenerla sotto controllo, anche perché spesso è asintomatica ed è difficile avviare regolari programmi di screening per la prevenzione. L'ipertensione - concludono gli esperti - deve essere una priorità di salute pubblica per prevenire future malattie cardiovascolari e renali, e le conseguenti spese economiche per la società. E' necessaria una collaborazione fra autorità nazionali e internazionali per sviluppare programmi innovativi e convenienti per prevenire e controllare questo disturbo".

9 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us