Salute

Salute: studio, figli più felici con genitori poco apprensivi

Mamma e papà hanno un'influenza determinante, anche a lungo termine

Milano, 4 set. (AdnKronos Salute) - Se siamo adulti felici e realizzati lo dobbiamo ai nostri genitori. E non per modo di dire, perché è stato scientificamente provato che i figli di coppie premurose e poco apprensive vivono una vita migliore di quelli cresciuti in un ambiente soffocante. La ricerca, condotta dal gruppo di Mai Stafford del 'Lifelong Health & Ageing' dell'università di Londra, è stata pubblicata su 'The Journal of Positive Psycology'.

Lo studio, durato quasi 70 anni, ha coinvolto 5.000 persone, che sono state monitorate fin dalla loro nascita, nel 1946. I risultati hanno dimostrato per la prima volta come il comportamento dei genitori abbia un impatto a lungo termine sul benessere dei figli, anche una volta lasciato il nucleo familiare originario. "Politiche per ridurre la pressione, economica e non solo, sui genitori permetterebbero loro di avere relazioni migliori con i propri figli - evidenzia Stafford - E' importante promuovere un sano equilibrio vita-lavoro perché i genitori hanno bisogno di tempo per allevare i bambini".

4 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us