Salute

Salute: studio, diventare papà prima dei 25 anni accorcia la vita

Colpa degli effetti dello stress psicologico

Roma, 4 ago. (AdnKronos Salute) - Bimbi in giovane età? Potrebbe non essere una buona idea, almeno secondo un nuovo studio dell'Università di Helsinki, in Finlandia, pubblicato sul 'Journal of Epidemiology e Community Health': in particolare, diventare padri prima dei 25 anni sembra aumenti il rischio di morte precoce nella mezza età. La colpa è dello stress che comportano le responsabilità morali e l'onere finanziario di sostenere una famiglia da giovani, che ha un impatto a lungo termine sulla salute dei baby-papà, suggerisce la ricerca.

Le principali cause di morte sono risultate le malattie cardiache e le patologie legate all'eccessivo consumo di alcol. Per verificarlo, i ricercatori hanno studiato 30.500 uomini nati tra il 1940 e il 1950 che hanno avuto figli entro i 45 anni. Sono stati poi monitorati dai 45 fino a 54 anni. Durante i 10 anni di monitoraggio circa 1 uomo su 20 è deceduto, ma quelli che erano padri a 22 anni avevano un rischio del 26% superiore di morire prematuramente rispetto agli altri che avevano avuto il primo figlio a 25 o 26. Allo stesso modo, per gli uomini diventati genitori tra i 22 e i 24 anni le probabilità aumentavano del 14%.

Viceversa, coloro che sono stati resi padri tra i 30 e i 44 anni godono di un rischio del 25% più basso di morte nella mezza età rispetto ai neopapà di 25 o 26 anni.

4 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us